Il Piano Mattei per l’Africa approda all’Ambasciata del Marocco: una visione strategica che guarda al futuro geopolitico del Mediterraneo

In un momento storico in cui l’energia e la cooperazione internazionale ridisegnano gli equilibri globali, il complesso diplomatico dell’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia è stato teatro di un incontro di peso: una serata evento, organizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo, per discutere dei progressi del Piano Mattei per l’Africa e del suo intreccio con la strategia europea del Global Gateway, recentemente ribadita nel vertice a Villa Doria Pamphilj con la presidente Ursula von der Leyen.

L’Africa non è più semplicemente la frontiera lontana, ma un nodo centrale nella proiezione geopolitica italiana ed europea. Lo ha sottolineato con chiarezza Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli Italia, che ha definito l’Africa «il nostro presente ed il nostro futuro». La sua dichiarazione non è un semplice slogan, ma un riconoscimento della centralità africana nelle dinamiche energetiche e industriali di domani. Marsiglia ha inoltre ribadito il ruolo di FederPetroli Italia come partner attivo, pronto a sostenere lo sviluppo industriale e infrastrutturale sul continente africano, consolidando la funzione dell’Italia come piattaforma mediterranea e porta d’accesso all’Europa.

Il Piano Mattei, fortemente voluto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rappresenta la sintesi di un approccio pragmatico che mira a trasformare la cooperazione con i paesi africani in un asse strategico di sviluppo condiviso. In questa prospettiva si inserisce anche la strategia UE del Global Gateway: un modello di partenariato che punta a contrastare l’espansione cinese della Belt and Road Initiative e a consolidare la sfera d’influenza europea nel continente.

Determinanti anche le parole dell’Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Youssef Balla, che ha illustrato il percorso di sviluppo energetico intrapreso dal Marocco sotto la guida del re Mohammed VI. Il paese maghrebino si conferma non solo come attore regionale, ma come snodo strategico nella grande partita energetica che coinvolge l’intero continente. Esemplare in questo senso è il progetto del Gasdotto Nigeria-Marocco (African Atlantic Gas Pipeline): un’infrastruttura monumentale, lunga oltre 7.000 chilometri, che collegherà il cuore energetico della Nigeria alle coste marocchine, attraversando numerosi stati africani. Un’opera che non rappresenta solo un tracciato di tubazioni, ma un vero corridoio geopolitico in grado di ridisegnare gli assi di approvvigionamento e influenza.

La serata romana non è stata quindi un semplice convivio diplomatico, ma un segnale politico forte: la Sardegna, il Mediterraneo e l’Italia tutta guardano sempre più a sud. La partita che si gioca sull’altra sponda del mare non è fatta solo di gas e infrastrutture, ma anche di stabilità, sviluppo e capacità di proiezione strategica. In questo contesto, l’Italia tenta di assumere un ruolo da protagonista, mettendo in campo il suo know-how industriale e la sua tradizione di cooperazione.

Il Piano Mattei, al di là degli slogan, si configura come un laboratorio di diplomazia economica che sfida il futuro. E, come spesso accade nella storia delle relazioni internazionali, saranno i corridoi dell’energia a dettare le traiettorie della politica estera. Il Mediterraneo torna così ad essere, ancora una volta, il centro pulsante di una partita che va ben oltre le rotte commerciali: si gioca la capacità dell’Europa di parlare con una voce sola, di tessere alleanze strategiche e di costruire un modello di cooperazione che sappia reggere l’urto delle grandi potenze globali.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...