A San Lazzaro i rifiuti fanno figli: nascono i Future Bins, i cestini del futuro firmati Hera

Si può prendere lo scarto di un rifiuto e farne un contenitore per altri rifiuti? Hera dice di sì. Succede a San Lazzaro di Savena, comune del bolognese dove la multiutility ha scelto di avviare la distribuzione dei primi Future Bins, bidoncini e compostiere nati non da plastica qualsiasi, ma dallo “scarto dello scarto” del Pet. È il punto di arrivo di un progetto partito nel 2023 e che ora diventa realtà: 7.500 bidoncini sottolavello e oltre 400 compostiere, frutto di un investimento da 200mila euro e di una filiera industriale che, per una volta, ha saputo chiudere davvero il cerchio dell’economia circolare.

L’idea è semplice e rivoluzionaria. Il polverino Pet, residuo delle lavorazioni effettuate da Aliplast – società del gruppo Hera che rigenera polimeri – fino a ieri finiva dritto verso lo smaltimento. Oggi, grazie a un processo di raffinazione e trasformazione in granuli, diventa materia prima per bidoncini e compostiere. Un progetto pilota che ha coinvolto, tra gli altri, Isinnova, Mattiussi Ecologia e Sartori Ambiente, ciascuno con un ruolo nella progettazione e stampa dei nuovi contenitori certificati Plastica seconda vita (PSV).

“Un primo passo per realizzare anche prodotti che potranno avere un costo inferiore, proprio perché il valore che aveva inizialmente era circa zero”, ha spiegato Cristian Fracassi, ceo di Isinnova. “Come ogni innovazione che si rispetti, siamo partiti da un problema per arrivare a una soluzione in grado di valorizzare un processo e ridurre gli scarti”, ha aggiunto. La tecnologia è stata brevettata da Isinnova e Hera, con l’obiettivo di portare la sperimentazione alla scala industriale.

Soddisfatta anche Milena Zappoli, responsabile Innovazione Servizi ambientali e flotte di Hera: “Ora proviamo a rendere il processo di realizzazione di questi contenitori più industriale, dando questa opportunità a tanti altri cittadini che vogliono con noi contribuire a mantenere il nostro pianeta sano e a lungo termine con la raccolta differenziata fatta correttamente”.

Il sistema funziona così: Aliplast lavora gli imballaggi di plastica differenziata, produce nuovi materiali e scarti ulteriori. Questi ultimi – essiccati, deferrizzati e trasformati – diventano granuli per i Future Bins. Il passaggio dalla sperimentazione alla pre-produzione è stato testato con la realizzazione delle prime dotazioni, che Hera distribuirà a partire da fine giugno a San Lazzaro, dove è in corso anche il rinnovo dei servizi ambientali.

“Il progetto Future Bins si colloca a pieno titolo tra le attività di economia circolare che utilizzano l'innovazione come driver per lo sviluppo”, ha dichiarato Giulio Renato, direttore centrale Servizi ambientali e flotte di Hera. “Siamo partiti dallo 'scarto dello scarto' della raccolta differenziata della plastica per realizzare contenitori capaci di accogliere a loro volta altri scarti”.

Esulta anche la sindaca Marilena Pillati, che non nasconde l’orgoglio: “Siamo molto orgogliosi che Hera abbia scelto San Lazzaro come primo comune. Questi contenitori sono il risultato dell'impegno di un'intera filiera, dai cittadini ai Comuni, Regione, Atersir, fino al gestore del servizio. È anche in qualità di socio pubblico che mi complimento con Hera per il risultato raggiunto, per l'attenzione e gli investimenti fatti anche attraverso questo progetto che va nella direzione di una crescita importante sul fronte dell'innovazione”.

Il volantino informativo è già pronto. Ora tocca ai cittadini dare il buon esempio. Perché la differenziata, se fatta bene, può persino diventare arte. O quasi.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...