L’energia come campo di battaglia: speculazioni, crisi e un’Europa costretta a correre da sola

L’energia non è solo il motore invisibile dell’economia mondiale: è anche la leva geopolitica più potente, il banco di prova su cui si misurano interessi nazionali e alleanze traballanti. Lo scenario attuale, caratterizzato da guerre, tensioni commerciali, decisioni unilaterali e fragilità strutturali, racconta la storia di un’Europa che tenta di non affondare in un mare agitato da attori globali senza scrupoli.

Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente hanno trasformato la volatilità del mercato energetico in una condizione cronica. La dipendenza dal gas russo, la riduzione della produzione da parte dei paesi OPEC e le tensioni sul prezzo del petrolio — sceso sotto la soglia degli 80 dollari al barile per poi risalire con scatti improvvisi — hanno messo in ginocchio famiglie e imprese.

In questo contesto, ogni Stato cerca la propria salvezza, consolidando forniture alternative o spostando investimenti. È il caso dell’Italia, che prova a stringere accordi nel Mediterraneo e in Africa, e di altri Paesi europei che guardano a partner come la Libia o il Marocco. Ma la frammentazione prevale: nessuna strategia comune, nessuna regia condivisa.

Il Green Deal europeo, pur essendo formalmente al centro dell’agenda, rischia di diventare un miraggio. L’obiettivo di ridurre le emissioni, spingere le rinnovabili e costruire un sistema più equo sembra scontrarsi ogni giorno con la realtà dei prezzi e con le paure delle industrie energivore, sempre più in bilico tra competitività e sopravvivenza.

Il quadro si complica ulteriormente con l’onda lunga delle scelte americane: dal ritiro dall’Accordo di Parigi sotto Trump al sostegno alle trivellazioni interne, fino alla battaglia dei dazi. Questi fattori hanno generato effetti a catena sul mercato globale, minando la stabilità e favorendo speculazioni.

Il vero rischio, sottolineano gli analisti, è che l’Europa finisca schiacciata in un duello tra giganti, incapace di incidere davvero sulle regole del gioco. La prospettiva di una politica energetica comune appare lontana, quasi utopistica, mentre le tensioni commerciali e la frammentazione interna spingono ogni Paese a muoversi in ordine sparso.

Intanto, le imprese affrontano una situazione inedita: margini ridotti, costi di produzione fuori controllo, minacce di chiusure e delocalizzazioni. I consumatori, dal canto loro, si ritrovano a pagare bollette sempre più pesanti, in un contesto di inflazione già preoccupante.

In fondo, l’energia si conferma lo specchio più fedele della nostra epoca: un mosaico instabile, dove la cooperazione si dissolve e ogni Stato, ogni azienda, ogni cittadino si ritrova solo a difendere il proprio spazio vitale.

L’Europa, per non restare spettatrice impotente, è chiamata a scegliere: unire davvero le forze, con una strategia energetica condivisa, o rassegnarsi a recitare la parte di chi rincorre le decisioni altrui.

E la risposta, oggi, sembra più difficile che mai.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...