Sorso e Sennori, i sindaci uniti dopo la rissa: «Non ci pieghiamo, andiamo avanti insieme»

Un appello forte, condiviso e soprattutto unitario. È quello lanciato dai sindaci di Sorso e Sennori, Fabrizio Demelas e Nicola Sassu, dopo la notte di violenza tra sabato 28 e domenica 29 giugno a Sennori. Una rissa scoppiata durante i festeggiamenti per San Giovanni Battista, finita a coltellate. Cinque ragazzi feriti, uno in condizioni gravissime.

«Come sindaci intendiamo esprimere pubblicamente la nostra posizione congiunta», scrivono Demelas e Sassu. Una dichiarazione netta, che richiama rispetto e responsabilità. «Le comunità di Sorso e Sennori, pur gelose della propria identità, sono legate da rapporti storici, culturali ed economici. Non saranno mai divise da atti violenti di pochi deviati».

Secondo gli inquirenti, quella notte si è consumato un regolamento di conti tra due gruppi rivali. Vecchie ruggini, alimentate da tensioni e sfide passate. Poi il coltello. Alessio Tonzanu, 18 anni, di Sorso, è stato arrestato per tentato omicidio e lesioni aggravate. Davanti al gip Gian Paolo Piana, ha scelto di non parlare. Il giudice ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere. Tra i feriti, il 21enne Francesco Sircana: ora è in coma farmacologico, colpito da una decina di fendenti.

Nel comunicato, i sindaci non cercano scorciatoie: «L’episodio non solo è grave e inaccettabile, ma è completamente estraneo allo spirito pacifico delle nostre comunità. Non troverà mai spazio nella visione di futuro che costruiamo ogni giorno con la maggioranza sana dei cittadini».

Demelas e Sassu rifiutano anche l’idea di fermare gli eventi pubblici: «Sarebbe come arrendersi. Sospendere feste e momenti di socialità significherebbe alimentare la paura. Non possiamo cedere».

«Siamo vicini, umanamente e istituzionalmente, alle famiglie coinvolte — scrivono ancora —. Continueremo a presidiare la legalità e a difendere la serenità dei nostri cittadini. Sorso e Sennori rispondono insieme, con dignità e unità».

Intanto, sul fronte delle indagini, la tensione resta alta. La Romangia si lecca le ferite e guarda avanti. Ma, come hanno detto i due sindaci, «non ci pieghiamo». Una promessa semplice e netta. Proprio come le parole che servono, quando si tratta di comunità ferite ma decise a non mollare.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...

Cagliari: visita del generale Iasson al Policlinico, Serra ringrazia l'Arma
Visita istituzionale al Policlinico Duilio Casula di Cagliari. Questa mattina il generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna, ha incontrato il commissario straordinario dell’Aou, Vincenzo Serra. Presente anche il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola.