Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte: i Musei Civici di Cagliari aperti al pubblico domenica 20 e lunedì 21 aprile

A Cagliari Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte: l’assessorato alla Cultura, spettacolo e turismo comunica che i Musei Civici saranno regolarmente aperti domenica 20 nel consueto orario dalle 10 alle 18. Apertura straordinaria, poi, lunedì 21, sempre con orario 10-18 La Galleria Comunale d’Arte ospita un’ampia raccolta di opere d’arte del Novecento. L’esposizione permanente comprende la Collezione Ingrao, costituita dalle opere dei più grandi maestri italiani del Novecento, tra cui Umberto Boccioni, con trentuno opere fra dipinti e disegni, Giacomo Balla, Mario Sironi, Fortunato Depero, Gino Severini, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Ottone Rosai e Mario Mafai. A Giorgio Morandi è dedicata la sala che espone tre oli, nove disegni e l’importante carteggio fra l’artista e il collezionista Ingrao. Mino Maccari è presente con quaranta opere, che costituiscono la più rappresentativa esposizione in un museo pubblico dell’artista. A Francesco Ciusa, tra i maggiori artisti sardi del Novecento, è dedicata la sala omonima, che espone le sue sculture in gesso, primo nucleo della Collezione Civica di artisti sardi. Inoltre le sale del primo piano ospitano una personale temporanea dedicata al lavoro dell’artista Pastorello dal titolo Tutto il peso del mondo, a cura di Alessandra Menesini. Fino al 18 maggio 2025 il Palazzo di Città ospita invece Memoria e visioni, l’arte in Sardegna nelle collezioni civiche, una selezione di oltre cinquanta opere poco conosciute provenienti dalla Collezione Sarda e dalla Collezione d’Arte Contemporanea “Ugo Ugo”. La mostra abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla fine degli anni Ottanta. Un’occasione per ritrovare i grandi nomi dell’arte sarda con opere che hanno costruito la storia dell’arte e fanno parte della storia culturale della nostra città, rendendo i Musei Civici un punto di riferimento per il grande pubblico. Infine il Museo di Arte Siamese “Stefano Cardu” situato all'interno della Cittadella dei musei. La collezione, donata al Comune di Cagliari nel 1914 dal collezionista cagliaritano Stefano Cardu, è costituita da una notevole varietà di oggetti d'arte di origine e culture asiatiche diverse, datati dal 1400 al 1800: sculture, argenti, porcellane, armi, manoscritti e preziose tempere siamesi. La preponderanza degli esemplari provenienti dal Siam, l'attuale Tahilandia, fa si che il museo costituisca la più grande raccolta di arte siamese presente in Europa: nella giornata di domenica il museo propone visite guidate alle 11 e alle 16.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...