L'osservatorio di Guerrini: Lo scrittore Roberto Saviano ha fatto un'incursione sul banditismo sardo

Lo scrittore Roberto Saviano. Ha fatto una incursione sul banditismo sardo. Riferendosi alla rapina stradale avvenuta in Toscana. Sostanzialmente ha ricostruito l'assalto. Attribuendo questo genere di modalità delinquenziali a foggiani (di Cerignola) e a sardi (di Sassari e Desulo). Questa seconda identificazione appare oltremodo avventurosa. Almeno allo stato attuale. Saviano in video ha detto che gli isolani non sopportano gerarchie (i boss) e che per questo non c'è mafia in Sardegna. Noi diciamo chentu concas chentu berrittas (cento teste cento cappelli). Indicando un individualismo che non sopporta l'associazionismo, se non temporaneo. L'excursus di Saviano sul mondo criminale sardo è parso comunque molto approssimativo. Dettato da logiche più  vicine alla sua realtà, quella della camorra. Ma non si è addentrato più di tanto nella fenomenologia criminosa sarda. Diciamo che ha voluto metterci il naso, perché l'assalto sull'autostrada nei pressi di Livorno ha suscitato molto clamore. Mi sento semplicemente di rispettare il suo punto di vista. Salvo l'etichetta delinquenziale del commando individuata in elementi sassaresi o desulesi. Che assolutamente sento di non poter condividere. Vorrei comunque ricordare che le prime vittime del banditismo sono le comunità sarde e in genere la Sardegna. Un pugno di criminali getta fango su tutta l'Isola. Ai tempi dei sequestri di persona le popolazioni sarde pagarono duramente le imprese delittuose di alcuni manipoli di fuorilegge. Ogni Società ha, per natura, le sue frangie criminali. Il pericolo è che anche in questo caso, quello degli assalti ai furgoni portavalori, si tenda a colpevolizzare una intera popolazione. Che invece, ripeto, come ben sappiamo, è la prima a soffrire per queste vicende. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...