Sicurezza in mare, una sola regola per tutta la Sardegna: la Guardia Costiera vara l’Ordinanza Balneare 2025

Uniformità normativa, nuovi standard visivi e maggiore tutela per bagnanti e operatori: dal 17 maggio al 21 settembre la stagione balneare avrà un solo volto sull’intero territorio regionale.

Le Direzioni Marittime di Cagliari e Olbia hanno presentato la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare 2025, un documento che segna una svolta nella gestione e nel controllo delle attività lungo le coste sarde. Frutto di un processo condiviso e multilivello, l’ordinanza nasce dall’iniziativa congiunta delle due Direzioni Marittime, sulla base delle recenti disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

Il risultato è un provvedimento unico per l’intera isola, che integra le esigenze operative locali con l’esigenza di uniformare la disciplina a livello regionale. Obiettivo: garantire regole chiare, aggiornate e facilmente applicabili, sia per i cittadini sia per i concessionari demaniali e gli operatori turistici.

Tra le principali novità introdotte, la stagione balneare per il 2025 è stata formalmente individuata nel periodo dal 17 maggio al 21 settembre, durante il quale sarà obbligatoria la presenza del servizio di salvataggio sulle spiagge. In parallelo, viene introdotto un sistema uniforme di cartellonistica plurilingue, conforme agli standard europei, che segnalerà con chiarezza la presenza dei bagnini, eventuali pericoli e altre indicazioni rilevanti per l’utenza.

Sul piano operativo, viene inoltre adottato un nuovo sistema di segnalazione dello stato della balneazione tramite bandiere colorate:

  • Verde per condizioni meteo-marine favorevoli e sorveglianza attiva,

  • Gialla per condizioni potenzialmente avverse, ma con servizio di assistenza presente,

  • Rossa per pericolo grave o interruzione della balneazione.

L’ordinanza contempla anche una razionalizzazione dei materiali di primo soccorso richiesti per ogni postazione di salvataggio, con l’intento di assicurare prontezza ed efficacia negli interventi di emergenza.

Pur nella cornice di omogeneità normativa, vengono confermate alcune differenziazioni tecniche territoriali: a seconda della morfologia costiera e delle condizioni operative, viene mantenuta una distinzione nei limiti di fronte mare da coprire col servizio di salvataggio, che varia da 120 metri a 80 metri, come previsto dalle singole ordinanze delle Capitanerie locali.

Il Comandante della Direzione Marittima di Olbia, Capitano di Vascello Gianluca D’Agostino, ha sottolineato il valore di un lavoro coordinato e strutturato, che ha coinvolto anche le rappresentanze delle categorie balneari: “L’obiettivo è offrire una cornice di riferimento chiara ed efficace che possa coniugare sicurezza, semplicità applicativa e omogeneità su tutto il territorio regionale”.

La nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare si configura quindi come un presidio normativo fondamentale per una stagione estiva all’insegna della sicurezza, della responsabilità e della trasparenza. Un ulteriore tassello nella missione della Guardia Costiera di garantire la tutela del mare e di chi lo vive, con un richiamo costante alla collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini.

Per ogni emergenza in mare, restano sempre attivi i numeri 112 e 1530, operativi 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale. La Guardia Costiera rinnova il suo invito alla prudenza e al rispetto delle regole: “La sicurezza comincia da ognuno di noi”.

Photogallery:

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....