Sicurezza in mare, una sola regola per tutta la Sardegna: la Guardia Costiera vara l’Ordinanza Balneare 2025

Uniformità normativa, nuovi standard visivi e maggiore tutela per bagnanti e operatori: dal 17 maggio al 21 settembre la stagione balneare avrà un solo volto sull’intero territorio regionale.

Le Direzioni Marittime di Cagliari e Olbia hanno presentato la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare 2025, un documento che segna una svolta nella gestione e nel controllo delle attività lungo le coste sarde. Frutto di un processo condiviso e multilivello, l’ordinanza nasce dall’iniziativa congiunta delle due Direzioni Marittime, sulla base delle recenti disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

Il risultato è un provvedimento unico per l’intera isola, che integra le esigenze operative locali con l’esigenza di uniformare la disciplina a livello regionale. Obiettivo: garantire regole chiare, aggiornate e facilmente applicabili, sia per i cittadini sia per i concessionari demaniali e gli operatori turistici.

Tra le principali novità introdotte, la stagione balneare per il 2025 è stata formalmente individuata nel periodo dal 17 maggio al 21 settembre, durante il quale sarà obbligatoria la presenza del servizio di salvataggio sulle spiagge. In parallelo, viene introdotto un sistema uniforme di cartellonistica plurilingue, conforme agli standard europei, che segnalerà con chiarezza la presenza dei bagnini, eventuali pericoli e altre indicazioni rilevanti per l’utenza.

Sul piano operativo, viene inoltre adottato un nuovo sistema di segnalazione dello stato della balneazione tramite bandiere colorate:

  • Verde per condizioni meteo-marine favorevoli e sorveglianza attiva,

  • Gialla per condizioni potenzialmente avverse, ma con servizio di assistenza presente,

  • Rossa per pericolo grave o interruzione della balneazione.

L’ordinanza contempla anche una razionalizzazione dei materiali di primo soccorso richiesti per ogni postazione di salvataggio, con l’intento di assicurare prontezza ed efficacia negli interventi di emergenza.

Pur nella cornice di omogeneità normativa, vengono confermate alcune differenziazioni tecniche territoriali: a seconda della morfologia costiera e delle condizioni operative, viene mantenuta una distinzione nei limiti di fronte mare da coprire col servizio di salvataggio, che varia da 120 metri a 80 metri, come previsto dalle singole ordinanze delle Capitanerie locali.

Il Comandante della Direzione Marittima di Olbia, Capitano di Vascello Gianluca D’Agostino, ha sottolineato il valore di un lavoro coordinato e strutturato, che ha coinvolto anche le rappresentanze delle categorie balneari: “L’obiettivo è offrire una cornice di riferimento chiara ed efficace che possa coniugare sicurezza, semplicità applicativa e omogeneità su tutto il territorio regionale”.

La nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare si configura quindi come un presidio normativo fondamentale per una stagione estiva all’insegna della sicurezza, della responsabilità e della trasparenza. Un ulteriore tassello nella missione della Guardia Costiera di garantire la tutela del mare e di chi lo vive, con un richiamo costante alla collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini.

Per ogni emergenza in mare, restano sempre attivi i numeri 112 e 1530, operativi 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale. La Guardia Costiera rinnova il suo invito alla prudenza e al rispetto delle regole: “La sicurezza comincia da ognuno di noi”.

Photogallery:

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...