Cagliari, blatta nella pizza: scatta la querela per diffamazione e tentata estorsione

Un episodio controverso che rischia di finire in tribunale. Tutto ha avuto inizio quando un cliente ha ordinato una pizza a domicilio dalla pizzeria "Su Stampu" di Corso Vittorio Emanuele a Cagliari, sostenendo di aver trovato una blatta all’interno della confezione. Indignato, l'uomo ha contattato il titolare, William Congera, chiedendo un risarcimento.

Secondo quanto riferito dal legale di Congera, l’avvocato Mastromarino, il cliente avrebbe inizialmente ricevuto un risarcimento dal titolare come forma di cortesia, ma successivamente avrebbe preteso una somma ben più alta, pari a mille euro, per il presunto trauma subito alla vista dell’insetto.

Una richiesta che il titolare della pizzeria ha considerato una vera e propria tentata estorsione. Per questo motivo, Congera ha deciso di registrare la conversazione e di intraprendere le vie legali. Tramite il suo avvocato, ha inviato una formale diffida al cliente e ha presentato denuncia per tentata estorsione e diffamazione.

Nel frattempo, sui social è comparso un video in cui si vede una pizza in parte già consumata, accompagnato da frasi ritenute diffamatorie nei confronti del locale. Un contenuto che ha aggravato la posizione del cliente, rendendo ancora più complessa la vicenda.

Il caso sarà ora esaminato dall’autorità giudiziaria, che dovrà stabilire se vi siano i presupposti per procedere penalmente. Intanto, la pizzeria ha deciso di tutelare la propria immagine nelle sedi opportune.

Cronaca

Porto Torres, notte di Halloween tra controlli e sbronze
A Porto Torres la notte di Halloween non è passata inosservata. Carabinieri in strada, lampeggianti accesi tra Sorso e Sennori, e parecchie pattuglie in giro per tenere d’occhio feste, auto e bicchieri di troppo. Il bilancio? Due denunce, qualche patente in meno e molta prudenza ritrovata, almeno per una notte....

Sassari, l’allevamento dei suinetti che divide il Prato Comunale
Da più di cinquant’anni, in località Prato Comunale, alle porte di Sassari, c’è un capannone agricolo. Prima ospitava galline ovaiole, oggi suinetti. E qui comincia la disputa: per qualcuno è sviluppo agricolo, per altri è un pugno nello stomaco al paesaggio. Il

Nuoro, fermato con una balestra in auto: denunciato un uomo
Guidava tranquillo per le strade di Nuoro, ma nel bagagliaio non aveva né attrezzi da lavoro né borse della spesa. I Carabinieri, durante un normale controllo, ci hanno trovato invece una balestra nera marca “Poelang Archery”, lunga mezzo metro e con

Cisl Sardegna: “Serve una comunità che non lasci soli i suoi figli”
Bonarcado – In Sardegna si gioca tanto, forse troppo. Ogni abitante spende in media 1.663 euro l’anno nel gioco d’azzardo on-line, più di qualsiasi altra regione italiana. E mentre il denaro vola, le persone restano sole. Un sardo su tre vive da solo; dopo i 75 anni, il numero sale a quattro su dieci. È la fotograf...