AtLast, un gigante della radioastronomia tra le Ande: l’Italia protagonista con l’Inaf e il Sardinia Radio Telescope

Un nuovo colosso della radioastronomia potrebbe presto sorgere sulle alture del deserto di Atacama, in Cile. Si tratta di AtLast (Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope), un radiotelescopio da 50 metri di diametro pensato per osservazioni ad altissima frequenza, fino al lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz). Il progetto è portato avanti da un consorzio internazionale coordinato dall’astrofisica Claudia Cicone, dell’Università di Oslo, e coinvolge direttamente anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), forte dell’esperienza maturata in Italia con il Sardinia Radio Telescope (SRT) di San Basilio, in Sardegna.

Il progetto ha beneficiato di finanziamenti Horizon 2020 e ha inaugurato nei giorni scorsi la sua seconda fase, grazie alla nuova programmazione europea. Il primo meeting di questa nuova fase si è tenuto proprio a Cagliari, dal 28 al 30 aprile, riunendo oltre 140 scienziati del consorzio.

Oltre agli obiettivi scientifici, AtLast ambisce a diventare la prima grande facility astronomica energeticamente autosufficiente, grazie all’impiego di energia solare e idrogeno. L’energia in eccesso, secondo gli sviluppatori, potrebbe persino essere condivisa con il vicino villaggio di San Pedro de Atacama.

Il cuore del progetto risiede nella volontà della comunità scientifica di disporre di una singola grande parabola capace di osservare onde submillimetriche, superando i limiti degli attuali telescopi che, a causa delle deformazioni strutturali, non riescono a scendere sotto i 2–3 mm di lunghezza d’onda. L’esempio virtuoso di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), anch’esso in Cile, ha dimostrato la potenza delle reti di antenne, ma una parabola singola di grandi dimensioni resterebbe insostituibile per certe osservazioni ad altissimo dettaglio.

L’INAF partecipa al progetto AtLast con il contributo del Sardinia Radio Telescope, una parabola da 64 metri dotata di superficie attiva e ricevitori ad alta frequenza (da 0,3 a 110 GHz), che costituisce una delle piattaforme osservazionali più versatili al mondo. Proprio nel 2023, grazie a un progetto PON da quasi 20 milioni di euro, il SRT ha ricevuto un importante aggiornamento, coordinato da Federica Govoni, attuale direttrice dell’Osservatorio di Cagliari.

Durante il meeting di Cagliari, Sergio Poppi, responsabile delle operazioni del SRT, ha illustrato ai colleghi internazionali le caratteristiche del radiotelescopio sardo, destinato a giocare un ruolo di primo piano nei test e nelle collaborazioni future con AtLast.

«Stiamo lavorando affinché AtLast sia la migliore infrastruttura astronomica da terra del futuro», ha dichiarato Claudia Cicone a Media INAF. «Un osservatorio tecnologicamente raffinato che darà impulso alla ricerca per i prossimi 50 anni, e allo stesso tempo la prima infrastruttura che pone la sostenibilità ambientale e sociale sullo stesso piano del potenziale scientifico».

AtLast promette dunque di essere un punto di svolta nella radioastronomia mondiale, e l’Italia, grazie all’INAF e al know-how del Sardinia Radio Telescope, sarà protagonista in prima linea.

[Fonte: articolo originale di Paolo Soletta pubblicato su Media INAF il 30 aprile 2025 – https://www.media.inaf.it/2025/04/30/srt-atlast/]

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...