AtLast, un gigante della radioastronomia tra le Ande: l’Italia protagonista con l’Inaf e il Sardinia Radio Telescope

Un nuovo colosso della radioastronomia potrebbe presto sorgere sulle alture del deserto di Atacama, in Cile. Si tratta di AtLast (Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope), un radiotelescopio da 50 metri di diametro pensato per osservazioni ad altissima frequenza, fino al lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz). Il progetto è portato avanti da un consorzio internazionale coordinato dall’astrofisica Claudia Cicone, dell’Università di Oslo, e coinvolge direttamente anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), forte dell’esperienza maturata in Italia con il Sardinia Radio Telescope (SRT) di San Basilio, in Sardegna.

Il progetto ha beneficiato di finanziamenti Horizon 2020 e ha inaugurato nei giorni scorsi la sua seconda fase, grazie alla nuova programmazione europea. Il primo meeting di questa nuova fase si è tenuto proprio a Cagliari, dal 28 al 30 aprile, riunendo oltre 140 scienziati del consorzio.

Oltre agli obiettivi scientifici, AtLast ambisce a diventare la prima grande facility astronomica energeticamente autosufficiente, grazie all’impiego di energia solare e idrogeno. L’energia in eccesso, secondo gli sviluppatori, potrebbe persino essere condivisa con il vicino villaggio di San Pedro de Atacama.

Il cuore del progetto risiede nella volontà della comunità scientifica di disporre di una singola grande parabola capace di osservare onde submillimetriche, superando i limiti degli attuali telescopi che, a causa delle deformazioni strutturali, non riescono a scendere sotto i 2–3 mm di lunghezza d’onda. L’esempio virtuoso di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), anch’esso in Cile, ha dimostrato la potenza delle reti di antenne, ma una parabola singola di grandi dimensioni resterebbe insostituibile per certe osservazioni ad altissimo dettaglio.

L’INAF partecipa al progetto AtLast con il contributo del Sardinia Radio Telescope, una parabola da 64 metri dotata di superficie attiva e ricevitori ad alta frequenza (da 0,3 a 110 GHz), che costituisce una delle piattaforme osservazionali più versatili al mondo. Proprio nel 2023, grazie a un progetto PON da quasi 20 milioni di euro, il SRT ha ricevuto un importante aggiornamento, coordinato da Federica Govoni, attuale direttrice dell’Osservatorio di Cagliari.

Durante il meeting di Cagliari, Sergio Poppi, responsabile delle operazioni del SRT, ha illustrato ai colleghi internazionali le caratteristiche del radiotelescopio sardo, destinato a giocare un ruolo di primo piano nei test e nelle collaborazioni future con AtLast.

«Stiamo lavorando affinché AtLast sia la migliore infrastruttura astronomica da terra del futuro», ha dichiarato Claudia Cicone a Media INAF. «Un osservatorio tecnologicamente raffinato che darà impulso alla ricerca per i prossimi 50 anni, e allo stesso tempo la prima infrastruttura che pone la sostenibilità ambientale e sociale sullo stesso piano del potenziale scientifico».

AtLast promette dunque di essere un punto di svolta nella radioastronomia mondiale, e l’Italia, grazie all’INAF e al know-how del Sardinia Radio Telescope, sarà protagonista in prima linea.

[Fonte: articolo originale di Paolo Soletta pubblicato su Media INAF il 30 aprile 2025 – https://www.media.inaf.it/2025/04/30/srt-atlast/]

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...