AtLast, un gigante della radioastronomia tra le Ande: l’Italia protagonista con l’Inaf e il Sardinia Radio Telescope

Un nuovo colosso della radioastronomia potrebbe presto sorgere sulle alture del deserto di Atacama, in Cile. Si tratta di AtLast (Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope), un radiotelescopio da 50 metri di diametro pensato per osservazioni ad altissima frequenza, fino al lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz). Il progetto è portato avanti da un consorzio internazionale coordinato dall’astrofisica Claudia Cicone, dell’Università di Oslo, e coinvolge direttamente anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), forte dell’esperienza maturata in Italia con il Sardinia Radio Telescope (SRT) di San Basilio, in Sardegna.

Il progetto ha beneficiato di finanziamenti Horizon 2020 e ha inaugurato nei giorni scorsi la sua seconda fase, grazie alla nuova programmazione europea. Il primo meeting di questa nuova fase si è tenuto proprio a Cagliari, dal 28 al 30 aprile, riunendo oltre 140 scienziati del consorzio.

Oltre agli obiettivi scientifici, AtLast ambisce a diventare la prima grande facility astronomica energeticamente autosufficiente, grazie all’impiego di energia solare e idrogeno. L’energia in eccesso, secondo gli sviluppatori, potrebbe persino essere condivisa con il vicino villaggio di San Pedro de Atacama.

Il cuore del progetto risiede nella volontà della comunità scientifica di disporre di una singola grande parabola capace di osservare onde submillimetriche, superando i limiti degli attuali telescopi che, a causa delle deformazioni strutturali, non riescono a scendere sotto i 2–3 mm di lunghezza d’onda. L’esempio virtuoso di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), anch’esso in Cile, ha dimostrato la potenza delle reti di antenne, ma una parabola singola di grandi dimensioni resterebbe insostituibile per certe osservazioni ad altissimo dettaglio.

L’INAF partecipa al progetto AtLast con il contributo del Sardinia Radio Telescope, una parabola da 64 metri dotata di superficie attiva e ricevitori ad alta frequenza (da 0,3 a 110 GHz), che costituisce una delle piattaforme osservazionali più versatili al mondo. Proprio nel 2023, grazie a un progetto PON da quasi 20 milioni di euro, il SRT ha ricevuto un importante aggiornamento, coordinato da Federica Govoni, attuale direttrice dell’Osservatorio di Cagliari.

Durante il meeting di Cagliari, Sergio Poppi, responsabile delle operazioni del SRT, ha illustrato ai colleghi internazionali le caratteristiche del radiotelescopio sardo, destinato a giocare un ruolo di primo piano nei test e nelle collaborazioni future con AtLast.

«Stiamo lavorando affinché AtLast sia la migliore infrastruttura astronomica da terra del futuro», ha dichiarato Claudia Cicone a Media INAF. «Un osservatorio tecnologicamente raffinato che darà impulso alla ricerca per i prossimi 50 anni, e allo stesso tempo la prima infrastruttura che pone la sostenibilità ambientale e sociale sullo stesso piano del potenziale scientifico».

AtLast promette dunque di essere un punto di svolta nella radioastronomia mondiale, e l’Italia, grazie all’INAF e al know-how del Sardinia Radio Telescope, sarà protagonista in prima linea.

[Fonte: articolo originale di Paolo Soletta pubblicato su Media INAF il 30 aprile 2025 – https://www.media.inaf.it/2025/04/30/srt-atlast/]

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...