Solo il 40% delle imprese sarde investe in innovazione: Confartigianato lancia l’allarme e chiede interventi strutturali


Cagliari, 5 maggio 2025 – Le imprese sarde innovano poco. È quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su dati Istat, che evidenzia come solo il 40,1% delle aziende dell’isola abbia investito in attività di innovazione di prodotto o processo. Un dato che colloca la Sardegna al quart’ultimo posto nella classifica nazionale, ben al di sotto della media italiana del 50,9%.

«Serve una strategia mirata per stimolare la cultura dell’innovazione e sostenere le imprese in percorsi di trasformazione – dichiara Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna – anche attraverso incentivi, formazione e politiche di accompagnamento efficaci. Le risorse delle imprese sono limitate, e spendere male è un lusso che nessuno può permettersi».

Il report segnala che, nel dettaglio, solo il 30,9% delle piccole imprese ha introdotto almeno un’innovazione di prodotto, mentre l’innovazione di processo risulta leggermente più diffusa, al 50,2%. In coda alla graduatoria nazionale si collocano il Molise (34,2%) e la stessa Sardegna, mentre tra le regioni più dinamiche spiccano le Marche (59%), il Piemonte (58,3%) e la Liguria (54,8%).

A rendere ancora più evidente la debolezza del sistema produttivo isolano è il crollo dei brevetti depositati, passati da 12 nel 2022 a soli 7 nel 2023, con un calo del 43,26%, contro una media nazionale stabile. Secondo Confartigianato, questa tendenza rischia di compromettere non solo la competitività delle aziende, ma anche la loro capacità di resistere a shock esterni.

«Non è più il momento di domandarsi se conviene innovare – insiste Meloni – la domanda giusta è: quanto costa non farlo? Le aziende che rimandano la transizione tecnologica stanno già pagando il prezzo più alto in termini di competitività».

Dall’analisi emerge anche come una maggiore propensione all’innovazione generi effetti positivi per l’intero sistema economico: processi produttivi più efficienti, nuovi prodotti e servizi, miglior posizionamento sui mercati internazionali, nuove opportunità occupazionali, attrazione di investimenti e crescita del valore del Made in Italy.

Particolare attenzione viene infine riservata alla sostenibilità ambientale: tra le imprese che innovano, il 37,9% ha attuato azioni a basso impatto ambientale. Il 33,8% ha riscontrato effetti positivi nella produzione, il 27,1% nei consumi. Gli interventi più diffusi riguardano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, la sostituzione dei materiali tradizionali, il riciclo dei materiali e l’attenzione a modelli produttivi meno inquinanti.

Un quadro che, secondo Confartigianato Sardegna, impone un cambio di passo urgente. Perché innovare oggi non è più una scelta: è una necessità per restare vivi nel mercato.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...