Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra

Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il valore di ciò che la nostra terra ci offre. Le carni sarde, come il celebre maialetto da latte o l’agnello IGP, provengono da allevamenti tradizionali, dove gli animali crescono all’aperto e si nutrono in modo naturale. Questo non solo garantisce una qualità superiore, ma riduce anche l’impatto ambientale rispetto agli allevamenti intensivi. Lo stesso vale per i grani antichi sardi, come il "cappelli", perfetti per produrre pane, pasta e dolci con un gusto autentico e più digeribile. Acquistare e cucinare questi prodotti significa dare valore al lavoro dei piccoli produttori, spesso custodi di tecniche tramandate da generazioni. È anche un modo per combattere lo spopolamento delle zone interne, offrendo un futuro ai giovani che scelgono di restare e investire nella loro terra. Inoltre, mantenere viva la cucina tradizionale sarda – dal pane carasau alla fregola, dal pecorino sardo ai dolci di mandorla – vuol dire raccontare la nostra storia attraverso i sapori. In un mondo sempre più omologato, scegliere sardo è un atto di amore e di orgoglio. Perché la Sardegna si difende anche a tavola, un ingrediente alla volta.

Attualità

Pronto soccorso di Alghero, cronaca di una crisi annunciata
La crisi del Pronto Soccorso dell’ospedale civile non è un fulmine a ciel sereno. È, piuttosto, il frutto di anni di carenze strutturali e organiche, aggravatesi fino a generare un’emergenza che oggi mette a rischio la continuità di un servizio essenziale per l’intero territorio. Una crisi annunciata, doc...

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...