Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra

Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il valore di ciò che la nostra terra ci offre. Le carni sarde, come il celebre maialetto da latte o l’agnello IGP, provengono da allevamenti tradizionali, dove gli animali crescono all’aperto e si nutrono in modo naturale. Questo non solo garantisce una qualità superiore, ma riduce anche l’impatto ambientale rispetto agli allevamenti intensivi. Lo stesso vale per i grani antichi sardi, come il "cappelli", perfetti per produrre pane, pasta e dolci con un gusto autentico e più digeribile. Acquistare e cucinare questi prodotti significa dare valore al lavoro dei piccoli produttori, spesso custodi di tecniche tramandate da generazioni. È anche un modo per combattere lo spopolamento delle zone interne, offrendo un futuro ai giovani che scelgono di restare e investire nella loro terra. Inoltre, mantenere viva la cucina tradizionale sarda – dal pane carasau alla fregula, dal pecorino sardo ai dolci di mandorla – vuol dire raccontare la nostra storia attraverso i sapori. In un mondo sempre più omologato, scegliere sardo è un atto di amore e di orgoglio. Perché la Sardegna si difende anche a tavola, un ingrediente alla volta.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...