Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina

  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i prezzi degli idrocarburi a livelli record e ridisegnando le rotte del commercio globale. Saudi Aramco è l’esempio più emblematico: con un utile netto di oltre 161 miliardi di dollari nel 2022, ha polverizzato qualsiasi record precedente. Per comprendere la portata di questa cifra, basti pensare che supera i profitti combinati di Alphabet e Apple, simboli della Silicon Valley e dell’innovazione tecnologica. Ma non è stata l’unica.

  Da ExxonMobil a Shell, le grandi compagnie energetiche hanno chiuso l’anno con utili moltiplicati, trasformando due anni di difficoltà (2020 e 2021) in un trionfo finanziario. Anche la Russia, nonostante il peso delle sanzioni, ha trovato il modo di monetizzare. I contratti in essere con i paesi europei hanno garantito entrate consistenti, sfruttate fino all’ultimo giorno utile prima della cessazione dei flussi. Tuttavia, il 2023 si preannuncia meno roseo: la progressiva riduzione della dipendenza energetica europea, guidata dall’Italia, segnerà un cambio di paradigma per Mosca. Il costo di questo trionfo per le grandi compagnie è stato pagato dalla popolazione globale. Prezzi alle stelle hanno spinto l’inflazione, pesando soprattutto sui bilanci delle famiglie meno abbienti e alimentando tensioni sociali. Una crisi che, paradossalmente, ha evidenziato come il conflitto abbia reso la dipendenza energetica un’arma geopolitica tanto potente quanto il ricorso alla forza militare. Nel prossimo articolo affronteremo un altro settore che ha tratto enormi vantaggi dalla guerra: quello alimentare. Un settore dove il profitto si intreccia con la sopravvivenza di milioni di persone, scatenando polemiche e richieste di regolamentazione globale.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...