Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina

  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i prezzi degli idrocarburi a livelli record e ridisegnando le rotte del commercio globale. Saudi Aramco è l’esempio più emblematico: con un utile netto di oltre 161 miliardi di dollari nel 2022, ha polverizzato qualsiasi record precedente. Per comprendere la portata di questa cifra, basti pensare che supera i profitti combinati di Alphabet e Apple, simboli della Silicon Valley e dell’innovazione tecnologica. Ma non è stata l’unica.

  Da ExxonMobil a Shell, le grandi compagnie energetiche hanno chiuso l’anno con utili moltiplicati, trasformando due anni di difficoltà (2020 e 2021) in un trionfo finanziario. Anche la Russia, nonostante il peso delle sanzioni, ha trovato il modo di monetizzare. I contratti in essere con i paesi europei hanno garantito entrate consistenti, sfruttate fino all’ultimo giorno utile prima della cessazione dei flussi. Tuttavia, il 2023 si preannuncia meno roseo: la progressiva riduzione della dipendenza energetica europea, guidata dall’Italia, segnerà un cambio di paradigma per Mosca. Il costo di questo trionfo per le grandi compagnie è stato pagato dalla popolazione globale. Prezzi alle stelle hanno spinto l’inflazione, pesando soprattutto sui bilanci delle famiglie meno abbienti e alimentando tensioni sociali. Una crisi che, paradossalmente, ha evidenziato come il conflitto abbia reso la dipendenza energetica un’arma geopolitica tanto potente quanto il ricorso alla forza militare. Nel prossimo articolo affronteremo un altro settore che ha tratto enormi vantaggi dalla guerra: quello alimentare. Un settore dove il profitto si intreccia con la sopravvivenza di milioni di persone, scatenando polemiche e richieste di regolamentazione globale.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu
Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instau...

L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna
  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assist...