Cagliari, navette Natale: sino al 24 dicembre servizio speciale Ctm per agevolare gli spostamenti in centro

Grazie al contributo del Comune di Cagliari, a partire da  martedì 17, e sino a martedì 24 dicembre 2024 sarà attivo il servizio speciale Navette Natale, pensato per agevolare gli spostamenti green delle cittadine e dei cittadini durante lo shopping natalizio e promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Le navette partono dalla piazza Yenne (fermata situata al largo Carlo Felice, angolo corso Vittorio Emanuele II, di fronte al Cagliari Calcio), percorrono un tragitto che si sviluppa nel centro città e fanno tappa nelle seguenti vie:

largo Carlo Felice
via Roma (carreggiata centrale);
via XX Settembre;
via Sonnino;
via Paoli;
via Dante;
via Cocco Ortu (fermata al Mercato civico);
via Bacaredda;
via Tiziano;
via Dante;
via Petrarca;
via San Benedetto;
via Alghero;
via Sonnino;
via XX Settembre;
via Roma;
largo Carlo Felice.
Le 2 navette saranno facilmente riconoscibili grazie alla livrea natalizia. A bordo sarà presente una hostess per le informazioni che distribuirà piccoli gadget ai bambini, rendendo il viaggio ancora più piacevole. Inoltre, i passeggeri potranno utilizzare l’app Ctm per conoscere i tempi di arrivo in fermata in tempo reale.

Questi gli orari del servizio Navette Natale:

Mattino, partenze ogni 20 minuti dalle ore 9 alle ore 15 (ultima corsa da piazza Yenne alle ore 15);
Pomeriggio e sera, partenze ogni 20 minuti dalle ore 16.30 alle ore 20.30 (ultima corsa da piazza Yenne alle ore 20.30).
Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda: “La volontà dell’Amministrazione comunale è quella di rendere Cagliari più sicura, facile da percorrere, potenziando il trasporto pubblico locale, rendendo disponibili nuovi parcheggi in città (il più recente in via Cesare Battisti) e incentivando la mobilità condivisa. L’iniziativa Navette Natale è parte integrante del servizio pubblico cittadino e allevierà il traffico durante le feste, permettendo a cittadine e cittadini di raggiungere il centro in bus e di vivere l'atmosfera natalizia con un'impronta più sostenibile”.

Il presidente di Ctm, Carlo Andrea Arba: “Con il servizio Navette Natale, Ctm e il Comune di Cagliari intendono promuovere un approccio sostenibile alla mobilità cittadina, invitando tutti a privilegiare l’utilizzo del trasporto pubblico o dei parcheggi di interscambio durante il periodo natalizio. Questa iniziativa mira a migliorare la fruibilità del centro città, riducendo l’impatto ambientale e il traffico veicolare, offrendo al contempo un’esperienza più serena e ordinata per tutti. Scegliere i mezzi pubblici rappresenta un gesto responsabile e orientato al benessere collettivo”.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...