L'editoriale: Le sfide sciocche dei social e la deriva dei primi giorni di scuola

  C'è qualcosa di profondamente sbagliato se il primo giorno di scuola, un momento di rinascita e di nuove opportunità, si trasforma in una corsa alla superficialità e all'autodistruzione. Il recente episodio avvenuto nel Sud Salento, dove una ragazza di 15 anni è finita in ospedale dopo aver bevuto vodka durante le lezioni, è solo l'ennesimo segnale di una società che, purtroppo, sembra perdere il controllo. L'idea che una "sfida social" possa spingere un'adolescente a mettere a rischio la propria salute è agghiacciante, ma non sorprendente. 

  Da TikTok a Instagram, i giovani si trovano intrappolati in una spirale di notorietà istantanea e approvazione digitale. Questi "challenge" non sono altro che l’eco di una cultura che premia il gesto estremo, l’assurdo, e non il merito. Bere vodka in classe non è un errore casuale, è il prodotto di un meccanismo perverso che vede nella trasgressione il mezzo per emergere, per ottenere un like in più, un follower in più. Ma cosa stiamo insegnando a questi ragazzi? C'è un vuoto, quello educativo, che lascia il posto a modelli di comportamento disastrosi. La scuola, che dovrebbe essere il terreno fertile per crescere, imparare e formarsi, diventa il teatro di bravate prive di senso. Non è colpa solo dei social, ma di un'intera società che non riesce più a comunicare con le nuove generazioni, abbandonandole a una giungla digitale senza regole né guida. Ecco allora che una ragazzina di 15 anni finisce al pronto soccorso di Tricase, un finale che avrebbe potuto essere ben più tragico. 

  Fortunatamente, la ragazza è stata dimessa, ma il problema resta: cosa abbiamo sbagliato? E cosa dobbiamo fare per evitare che episodi come questo si ripetano? La risposta non può essere solo nelle regole scolastiche, nei divieti o nelle punizioni. Deve partire dalle famiglie, dalle istituzioni e, soprattutto, da un ripensamento collettivo del nostro rapporto con la tecnologia e con il mondo che offre ai giovani. Non possiamo permetterci che il primo giorno di scuola, simbolo di speranza e futuro, diventi l'ennesimo spettacolo di un fallimento. Le sfide, quelle vere, sono altre: studiare, crescere, formarsi. E soprattutto, imparare a dire no a un sistema che premia la distruzione e ignora il valore dell’impegno.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...