L'editoriale: Le sfide sciocche dei social e la deriva dei primi giorni di scuola

  C'è qualcosa di profondamente sbagliato se il primo giorno di scuola, un momento di rinascita e di nuove opportunità, si trasforma in una corsa alla superficialità e all'autodistruzione. Il recente episodio avvenuto nel Sud Salento, dove una ragazza di 15 anni è finita in ospedale dopo aver bevuto vodka durante le lezioni, è solo l'ennesimo segnale di una società che, purtroppo, sembra perdere il controllo. L'idea che una "sfida social" possa spingere un'adolescente a mettere a rischio la propria salute è agghiacciante, ma non sorprendente. 

  Da TikTok a Instagram, i giovani si trovano intrappolati in una spirale di notorietà istantanea e approvazione digitale. Questi "challenge" non sono altro che l’eco di una cultura che premia il gesto estremo, l’assurdo, e non il merito. Bere vodka in classe non è un errore casuale, è il prodotto di un meccanismo perverso che vede nella trasgressione il mezzo per emergere, per ottenere un like in più, un follower in più. Ma cosa stiamo insegnando a questi ragazzi? C'è un vuoto, quello educativo, che lascia il posto a modelli di comportamento disastrosi. La scuola, che dovrebbe essere il terreno fertile per crescere, imparare e formarsi, diventa il teatro di bravate prive di senso. Non è colpa solo dei social, ma di un'intera società che non riesce più a comunicare con le nuove generazioni, abbandonandole a una giungla digitale senza regole né guida. Ecco allora che una ragazzina di 15 anni finisce al pronto soccorso di Tricase, un finale che avrebbe potuto essere ben più tragico. 

  Fortunatamente, la ragazza è stata dimessa, ma il problema resta: cosa abbiamo sbagliato? E cosa dobbiamo fare per evitare che episodi come questo si ripetano? La risposta non può essere solo nelle regole scolastiche, nei divieti o nelle punizioni. Deve partire dalle famiglie, dalle istituzioni e, soprattutto, da un ripensamento collettivo del nostro rapporto con la tecnologia e con il mondo che offre ai giovani. Non possiamo permetterci che il primo giorno di scuola, simbolo di speranza e futuro, diventi l'ennesimo spettacolo di un fallimento. Le sfide, quelle vere, sono altre: studiare, crescere, formarsi. E soprattutto, imparare a dire no a un sistema che premia la distruzione e ignora il valore dell’impegno.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...