L'osservatorio di Guerrini: La lezione civile e pacifica di Selargius

La lezione. Civile e pacifica. Di Selargius. Sobborgo di Cagliari con poco meno di 30 mila abitanti. I cittadini stanno attuando una esemplare ribellione contro la stazione elettrica di Terna del Tyrrhenian Link. Sono prima andati nel terreno oggetto di un esproprio coatto. A soccorrere gli ulivi destinati ad essere estirpati. Ma le piante, nottetempo, sono state sradicate dalle ruspe. E il terreno spianato. Ed è a questo punto che, spontaneamente, è nata la rivolta. Cominciata con un piccolo presidio e la contemporanea messa a dimora di nuove piante. La pattuglia di coraggiosi si è ingrossata. Ed è ormai diventata un movimento. Spinto dal sacrificio, dalla abnegazione e dalla volontà dei partecipanti di battersi con le armi della civiltà contro l' invasione eolica e fotovoltaica della Kolonia Sardegna. Non è una passerella. Non è una passeggiata turistica e musicale per dire "io c'ero". È una rivolta popolare che usa solo gli innocui e generosi strumenti del volontariato e della dedizione personale. Senza esibizionismo. Questa è la strada più significativa che le comunità possono e devono opporre alla politica impositiva di Roma nei confronti della Sardegna. La Regione con la sua mano politica non potrà che prenderne atto. Roma capirà che non è una crociata di affari. Ma un sentimento popolare che chiede rispetto. Come avvenne nel 1969 a Pratobello, nelle campagne di Orgosolo.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...