Il campo largo intanto si assopisce

Lu Bisbà fuori dal riformatorio - Casini su casini nel centrodestra "unito"

San Marco cerca di chiudere il cerchio

  Lu Bisbà è uscito dal riformatorio ma San Marco con fare caritatevole lo ha chiamato a sé dicendo: "figliolo, le porte per te sono aperte, anzi non ci sono proprio porte raggiungimi direttamente nel cielo azzurro". Chissà se risponderà alla chiamata.

  San Marco è apparso agli algheresi e qualcuno gli ha chiesto: "ma lu sindic, si presenta con i fratelli di Giorgia?" Le alte sfere dei fratelli hanno risposto per lui con un: "Chi? Noi abbiamo già Lord Brummel, ci basta e ci avanza." L'Italo algherese all'apparizione del Santo si è detto pronto a benedire tutti senza avere più l'aureola della santità, ora deve tornare a fare il semplice predicatore ma intanto è al fianco di San Marco tutto emozionato.

 Poi Lord Brummel ci ha ricordato di avere santi in paradiso e tra i compaesani e ha comunicato a tutti che "siamo uniti ma così che abbiamo litigato per essere qui" e spedisce moine ai reietti per convincerli ad unirsi nell'abbraccio di San Marco. Un buon inizio per una pacifica convivenza pluriennale.

  Gli algheresi non ci stanno più capendo niente. Sabato a casa del Pifferaio latino Capitan Findus ha messo l'elmetto ormai si sente il nemico numero uno ma è un uomo libero e armato di istanze e mozioni guarda verso l'orizzonte cercando alleanza e protezione anche dei vertici di via delle botteghe oscure mazziniane che lo controllano a vista. 

  Mimmì continua a raccogliere fragole cantando "Eccoci qua a guardare le nuvole su un un tappeto di fragole", ricordando un vecchio pezzo dei Modà che non vanno mai fuori moda come Sa Segada. Chissà se tra un campo largo e l'altro incontrerà anche il Neo Monsignore per ufficializzarne la candidatura.

  Il monsignore storico è in missione speciale negli States: è andato a convincere Joe Biden a lasciare la casa bianca per diventare lu sindic dell'Alguer. Delle fonti accertate dicono che Joe ci stia pensando seriamente, pare che gli piaccia moltissimo la copatza de peix. 

  Intanto Lu Sindic snobbato dai fratelli di Giorgia ha silurato il presidente della Fondazione Alghero che non è più De Logu ma A Logu. Era leggermente risentito, in fondo sono 5 anni che la luce o l'ombra di San Marco aleggia sul suo capo, solo che Lu Sindic dopo avergli dedicato preghiere e fioretti negli anni passati, negli ultimi tempi si è rotto le balle. E si sa che quando ti girano c'è poco da fare. 

  Le elezioni si avvicinano e ad Alghero regna il casino, cosa faranno Point e Mari? finiranno nell'abbraccio di San Marco, nelle fila delle botteghe oscure mazziniane o si faranno le cose da soli magari insieme al Vate riformatore che tutti i giornali vogliono candidato a sindaco e lui smentisce sempre dicendo: "io non so perché mi vogliono candidato, ma non si ricordano che nel 2012 sono riuscito nell'impresa di perdere con l'albergatore rosso?". Ci vuole un po' di coerenza per Dio, anzi per San Marco. 

  Restiamo in attesa, in fondo anche se ad Alghero nulla si muove il tempo fortunatamente passa lo stesso e l'8 giugno non è poi così lontano. 

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...