Sanremo 2024 come l'ho visto io - Prima serata - Giudizi rapidi e indolore

Clara: Vista e strasentita ma se la cava. 
Sangiovanni: Solito copione inconcludente. 
Fiorella Mannoia: Premio della critica. 
La Sad: Rimandati a settembre 1977. 
Irama: Tentativo non riuscito di sbuzzurarsi. 
Ghali: Se la gioca. Completino da sfogggiare in Barbagia. 
Negramaro: Anticipano la serata cover. 
Annalisa: Si gioca il tormentone estivo. Si conferma tra i favoritissimi. 
Marco Mengoni (Coco):"Tutti i baci hanno gli stessi diritti, vi potete baciare senza fare scandalo". Dirige Paolo Truzzu.
Mahmood: Lingiaatotune. Aspettiamo i tenores. 
Diodato: Ballata stile Radio ma poco... Head. 
Loredana Bertè: Premio alla carriera. 
Geolier: Ripetizioni da Raiz consigliate. Poco mare...molto fuori. Sul podio. 
Fiorello (AI): Fiorello Alpitour anni 90. A 60 anni anche no. 
Alessandra Amoroso: Parte in penombra e poi una sfuriata finale. 
Tedua (Costa Smeralda): Ne prendiamo atto. Domani tutti a pelliccia di pelle di topo. 
The Kolors: Un ragazzo incontra una ragazza / la notte poi non passa / la notte se ne va. 
Angelina Mango: Cunbia..Madame..Dardust..che te lo dico a fà. Favorita. 
Marco Mengoni (Coco): Cagliari ringrazia per aver promosso la città. Social oscurati per 20 giorni. 
Il volo: Italia amore mio è una canzone interpretata da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e dal tenore Luca Canonici. Big Mama: Body positivity ..ma non becca una nota troppo impegnata a non finirla "a tittas in foras". 
Ricchi e Poveri: Amadeus capoclaque. Non si spara sulla Croce Rossa. 
Emma: Ricchi e Poveri su testo di Umberto Tozzi. 
Renga e Nek: Timoria in salsa insipida. Nek non pervenuto a parte lo scivolone dalle scale. 
Mr.Rain: Lui scrive solo quando piove...speriamo si trasferisca in Sardegna. 
Bnkr44: Un acufene che l'orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto. 
Marco Mengoni (A gonna): Si impapera e scatarra. 
Gazelle: Piccolo Liam Gallagher di Prati. 
Dargen D’Amico: Ha assassinato le 7 note e per concludere in bellezza appello pacifista da salotto. 
Rose Villain: Ti ho fatto entrare nel mio disordine. Click Boom! Click Boom! 
Santi Francesi: Nonno di Burcei influenzati dai Depeche Mode/u. 
Fred De Palma: Ma quello che ha sbalordito di più Fred è stato il prezzo di una birra Ichnusa, pagata per 20 euro al Phi Beach di Arzachena. 
Marco Mengoni (A collare e gonna): La Marchesini sta rivoltando nella tomba. 
Maninni: Anonimo pugliese a caccia di Baudi del fantafestival. 
Alfa: Sembra uscire fuori da un film Disney. 
Il tre: Il pezzo crescerà nel corso delle varie serate. 
Ema Stokholma (Radio 2): Mi vuoi sposare? Gino Castaldo: Maestro. 
Classifica Sala Stampa: 5 Mahmood 4 Diodato 3 Annalisa 2 Angelina Mango 1 Loredana Bertè, condivido la classifica!

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...