Sanremo 2024 come l'ho visto io - Prima serata - Giudizi rapidi e indolore

Clara: Vista e strasentita ma se la cava. 
Sangiovanni: Solito copione inconcludente. 
Fiorella Mannoia: Premio della critica. 
La Sad: Rimandati a settembre 1977. 
Irama: Tentativo non riuscito di sbuzzurarsi. 
Ghali: Se la gioca. Completino da sfogggiare in Barbagia. 
Negramaro: Anticipano la serata cover. 
Annalisa: Si gioca il tormentone estivo. Si conferma tra i favoritissimi. 
Marco Mengoni (Coco):"Tutti i baci hanno gli stessi diritti, vi potete baciare senza fare scandalo". Dirige Paolo Truzzu.
Mahmood: Lingiaatotune. Aspettiamo i tenores. 
Diodato: Ballata stile Radio ma poco... Head. 
Loredana Bertè: Premio alla carriera. 
Geolier: Ripetizioni da Raiz consigliate. Poco mare...molto fuori. Sul podio. 
Fiorello (AI): Fiorello Alpitour anni 90. A 60 anni anche no. 
Alessandra Amoroso: Parte in penombra e poi una sfuriata finale. 
Tedua (Costa Smeralda): Ne prendiamo atto. Domani tutti a pelliccia di pelle di topo. 
The Kolors: Un ragazzo incontra una ragazza / la notte poi non passa / la notte se ne va. 
Angelina Mango: Cunbia..Madame..Dardust..che te lo dico a fà. Favorita. 
Marco Mengoni (Coco): Cagliari ringrazia per aver promosso la città. Social oscurati per 20 giorni. 
Il volo: Italia amore mio è una canzone interpretata da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e dal tenore Luca Canonici. Big Mama: Body positivity ..ma non becca una nota troppo impegnata a non finirla "a tittas in foras". 
Ricchi e Poveri: Amadeus capoclaque. Non si spara sulla Croce Rossa. 
Emma: Ricchi e Poveri su testo di Umberto Tozzi. 
Renga e Nek: Timoria in salsa insipida. Nek non pervenuto a parte lo scivolone dalle scale. 
Mr.Rain: Lui scrive solo quando piove...speriamo si trasferisca in Sardegna. 
Bnkr44: Un acufene che l'orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto. 
Marco Mengoni (A gonna): Si impapera e scatarra. 
Gazelle: Piccolo Liam Gallagher di Prati. 
Dargen D’Amico: Ha assassinato le 7 note e per concludere in bellezza appello pacifista da salotto. 
Rose Villain: Ti ho fatto entrare nel mio disordine. Click Boom! Click Boom! 
Santi Francesi: Nonno di Burcei influenzati dai Depeche Mode/u. 
Fred De Palma: Ma quello che ha sbalordito di più Fred è stato il prezzo di una birra Ichnusa, pagata per 20 euro al Phi Beach di Arzachena. 
Marco Mengoni (A collare e gonna): La Marchesini sta rivoltando nella tomba. 
Maninni: Anonimo pugliese a caccia di Baudi del fantafestival. 
Alfa: Sembra uscire fuori da un film Disney. 
Il tre: Il pezzo crescerà nel corso delle varie serate. 
Ema Stokholma (Radio 2): Mi vuoi sposare? Gino Castaldo: Maestro. 
Classifica Sala Stampa: 5 Mahmood 4 Diodato 3 Annalisa 2 Angelina Mango 1 Loredana Bertè, condivido la classifica!

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.