Intesa Sanpaolo amplia le Opzioni per i clienti: Scelta aperta sul passaggio ad Isybank fino al 29 febbraio

  Intesa Sanpaolo ha recentemente annunciato che estenderà il termine fino al 29 febbraio per permettere ai suoi clienti di decidere se trasferire o meno i loro rapporti bancari a Isybank, la sua nuova banca digitale. Questa decisione segue un'attenta valutazione delle esigenze della clientela e arriva dopo un procedimento dell'Antitrust sulle modalità di comunicazione e realizzazione del trasferimento dei correntisti a Isybank. Dopo le polemiche delle ultime settimane e l'apertura di un'istruttoria da parte dell'Antitrust sul trasferimento della clientela a Isybank e sulle modalità con cui è stato comunicato ai correntisti, Intesa Sanpaolo ha deciso di riaprire i termini per l'adesione alla banca digitale lanciata la scorsa estate, permettendo ai clienti insoddisfatti del passaggio di esprimere la propria preferenza.

  Nel caso in cui un cliente di Intesa Sanpaolo non desideri trasferire i suoi rapporti bancari a Isybank, la banca ha fornito diverse opzioni per comunicare questa scelta. I clienti possono trovare una notifica nell'app della banca intitolata “Informazioni utili sul trasferimento dei rapporti a Isybank”, contenente un PDF di tre pagine con spiegazioni dettagliate. Inoltre, è possibile comunicare la propria volontà di non passare a Isybank chiamando il numero verde della Filiale Digitale di Intesa Sanpaolo. È importante sottolineare che, nonostante la ricezione della notifica, è consigliato non recarsi direttamente in una filiale fisica. Nonostante l'iniziale resistenza di una parte della clientela, Intesa Sanpaolo rimane convinta della validità del progetto Isybank, evidenziando che oltre il 90% dei clienti trasferiti a ottobre è già operativo su Isybank. 

  Tuttavia, un 5% della clientela non è pienamente soddisfatta, e la banca si sta attivando per rispondere al meglio alle loro esigenze. Il numero di clienti che hanno richiesto di tornare a Intesa Sanpaolo è stato descritto come contenuto. Queste misure indicano un impegno di Intesa Sanpaolo verso una transizione più fluida e considerata verso il digitale, cercando di equilibrare l'innovazione con le esigenze e le preferenze dei suoi clienti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...