Patricia Petretto: “Turismo di qualità, Alghero ha bisogno di regole chiare e dialogo”

La Sardegna continua a macinare record. Gli arrivi crescono sia in bassa che in alta stagione. Merito del marketing e dei voli che hanno reso l’isola popolare anche all’estero. Ma più turisti significano esigenze diverse: c’è chi cerca il mare, chi lo sport, chi la cultura. Senior, famiglie, viaggi organizzati e fai da te. Tutti insieme, spesso con problemi annessi: traffico intasato e maleducazione in aumento.

Patricia Petretto, operatrice del settore, non usa giri di parole: “Il settore turistico ha la capacità di creare reddito e valore aggiunto in una destinazione quando esiste un equilibrio tra turisti, residenti, tradizioni e costumi. Quando gli addetti al lavoro ricevono uno stipendio adeguato, quando si sentono appagati e realizzati”.

Un equilibrio che oggi sembra lontano. “C’è ancora molto da lavorare sulla promozione e vendita delle manufatture, la lavorazione della bottarga, le visite in cantine, orefici, caseifici per diversificare l’offerta”, aggiunge.

Il mercato corre per conto suo, gli amministratori hanno margini ridotti. Ma Petretto non si nasconde: “Serve consapevolezza collettiva. Ogni singolo individuo con il proprio comportamento interferisce sul buon andamento. Gli operatori con la loro professionalità, gli amministratori con le scelte, i turisti e i residenti con il loro comportamento. Questo può incidere in modo positivo oppure negativo. Occorre accettare il fenomeno, senza mentire a sé stessi”.

Uno sguardo su Alghero diventa inevitabile. “I dipendenti e addetti al lavoro devono essere tutelati nei confronti alle aggressioni, impensabile tollerare questo comportamento. Alghero necessita regole certe, similmente ad altre località, perché il numero elevato delle presenze deve essere gestito. Bisogna però riconoscere lo sforzo dei lavoratori umili che silenziosamente si alzano quotidianamente per fornire servizio di qualunque genere”.

Sul modello di turismo, Petretto è netta: “Sono un grande sostenitore del turismo organizzato, caratterizzato da una percentuale più alta in termine di spesa ed interesse verso le peculiarità del territorio. Questo segmento usufruisce gli alberghi sia in bassa che in alta stagione”.

Il paragone con la Gallura lascia il segno: 45mila posti letto alberghieri contro i 16mila del Nord-Ovest. “Una differenza ampia, che dovrebbe far riflettere tutti”, osserva.

Conclusione asciutta: “Questo territorio non ha bisogno di polemiche ma di dialogo costruttivo e professionalità”.

Cronaca

Valledoria, 328 grammi di marijuana in casa: arrestato dai Carabinieri
Martedì mattina i Carabinieri hanno bussato alla porta giusta. Da tempo tenevano d’occhio un’abitazione segnata da un via vai sospetto. Dentro, un uomo e una scorta tutt’altro che leggera: 328 grammi di marijuana, pronta per il mercato locale. La perquisizione ha portato via...

Bosa, tre incendi nella notte. Comune: «Gesti vili»
Tre incendi in poche ore hanno tenuto sveglia la città. La scorsa notte le fiamme sono divampate in tre punti diversi del territorio, con ogni probabilità di origine dolosa. Il primo rogo è partito vicino al centro abitato, spento dai Vigili del fuoco verso l’una e mezza. Po...

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...

Alghero, raduno velico per l’inclusione
Venerdì 29 agosto il mare di Alghero farà da palcoscenico al meeting provinciale della Federazione Italiana Vela del Nord Sardegna. Niente convegni in sale chiuse, ma vele spiegate nella rada: l’idea è semplice, il mare come luogo senza barriere. A organizzare sono tutti i c...

Capoterra, spacciava tra gli alberi: arrestato 18enne
Aveva trasformato un’area verde nei pressi del Palazzetto dello Sport in un vero e proprio punto vendita di droga, con scorte occultate sotto terra dentro tubi in PVC. A finire nei guai un ragazzo di 18 anni del posto, arrestato dalla Polizia con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.