Un libro per spiegare come una città diventa sicura - Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

La Scuola di politica delle ACLI, Domucratica continua i suoi incontri con un tema molto sentito nell’opinione pubblica: la sicurezza del contesto urbano. Sabato 10 maggio 2025, presso la Sala Langiu al comando della polizia locale in via Carlo Felice a Sassari, Gian Guido Nobili, dirigente della Regione Emilia Romagna e Coordinatore nazionale del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (dal 2017 coordina il “Gruppo tecnico interregionale delle politiche per la sicurezza” della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome) presenterà il libro “Abitare città sicure – politiche, strumenti, metodi”. L'opera, pubblicata da FrancoAngeli raccoglie il lavoro svolto da personalità (docenti universitari, architetti, ingegneri e specialisti della sicurezza) che hanno studiato e approfondito le tematiche che compongono il mosaico della progettazione degli spazi pubblici. «Lo spazio pubblico ben progettato corrisponde ai bisogni dei cittadini, degli abitanti e degli utilizzatori. La sua sicurezza è affidata a molteplici figure professionali e a mestieri che contribuiscono a definirne la pianificazione, il funzionamento o l’animazione. Certi spazi pubblici, a causa di una pianificazione, inadeguata o di un’occupazione non condivisa, sono esposti a severi problemi di sicurezza, inciviltà e criminalità, oppure generano una sensazione di insicurezza e sono fonti di conflitto tra i loro utilizzatori.» L'incontro, che avrà inizio alle ore 10:00, sarà coordinato da Marco Calaresu, docente di scienza politica presso l'Università di Sassari e Giuseppe Fresu, Presidente delle Acli provinciali di Sassari. A dialogare con l'autore interverranno personalità di spicco del panorama politico e accademico: Giuseppe Mascia, Sindaco di Sassari, Gianni Serra, Comandante della Polizia Locale di Sassari, Anna Bussu, Senior Lecturer in Criminal Justice presso la Edge Hill University, Simona Fois, Presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari e Antonio Spano, Consigliere Regionale della Sardegna.

Cultura

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...