Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica

  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontiere nel rock. Uno degli aspetti più affascinanti di Jimi Hendrix era la sua capacità di mescolare vari generi musica li, dal rock al blues, dal jazz al soul. La sua performance al Festival di Woodstock nel 1969 è diventata leggendaria. Durante l'esecuzione dell'inno nazionale americano, Hendrix ha utilizzato la sua chitarra per imitare il suono delle bombe e dei jet, creando un'esperienza sonora che ha rispecchiato le tensioni politiche e sociali dell'epoca. Un aneddoto interessante riguarda la creazione di "Purple Haze", uno dei suoi brani più famosi. Il riff iniziale della canzone è nato in un sogno che Hendrix ha avuto. Al risveglio, ha immediatamente preso la sua chitarra e ha iniziato a suonare, dando vita a una delle canzoni più iconiche della sua carriera. La vita di Hendrix era piena di avventure e momenti memorabili. Durante un concerto al Saville Thea tre di Londra nel 1967, il chitarrista ha chiuso la sua esibizione suonando la chitarra con i denti, un trucco che lasciò il pubblico sbalordito. Questo atto di audacia e originalità è diventato una delle sue caratteristiche distintive. Nonostante la sua carriera sia stata tragicamente breve, Jimi Hendrix ha lasciato un'eredità musicale che continua a ispirare artisti di tutte le generazioni. Le sue innovazioni tecniche e la sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso la musica lo rendono un vero e proprio maestro della chitarra elettrica.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...