Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”

  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e riduca davvero le liste d’attesa, è necessario che le risorse vengano indirizzate con criteri chiari, giusti ed efficaci che ci sembra di intravvedere nella delibera di Giunta ma che vanno resi concreti. È fondamentale che questi fondi siano destinati a prestazioni ben definite, come visite specialistiche, esami diagnostici e interventi mirati come le cataratte o altri interventi di cui sia chiara ed evidente la lista d’attesa pubblica o l’emigrazione sanitaria,” dichiarano Luciano Turini, segretario provinciale della FAP Acli di Sassari e a Giuseppe Fresu vicepresidente regionale di ACLI Sardegna. “Non possiamo permettere che si trasformino in un’integrazione indistinta delle risorse già assegnate a strutture convenzionate, senza alcun criterio di priorità clinica o territoriale. Così come vanno verificate le capacità di assorbimento delle risorse in strutture pubbliche già allo stremo per le risorse umane disponibili.”

  “L’obiettivo non è ideologico: è dare più prestazioni ai cittadini,” aggiunge Turini, “e per farlo serve la saggezza cinese: non importa di che colore è il gatto, l’importante è che prenda il topo.” Anche per questo ACLISalute chiede con forza che l’Assessorato dia indicazioni esplicite e vincolanti sul riequilibrio tra nord e sud dell’isola, che oggi vede aree come Sassari, Olbia e Nuoro drammaticamente penalizzate nell’accesso ai servizi. “Senza un controllo effettivo sull’erogazione delle prestazioni e un riequilibrio reale tra le ASL – ammoniscono Fresu e Turini – le liste d’attesa non miglioreranno mai, e continueremo ad assistere a disuguaglianze inaccettabili tra territori e tra persone con meno risorse economiche e di conoscenza.” ACLISalute ricorda che gli impegni su questo fronte sono stati presi ormai un anno fa, sollecitati anche dal sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, e ribadisce che questa è l’occasione per mantenerli. Infine, i tempi: approvare le delibere di programmazione del contrasto alle liste d’attesa a luglio significa rendere disponibili le prestazioni ai cittadini non prima di settembre-ottobre. Con una legge di bilancio approvata nei tempi ordinari – entro dicembre – è fondamentale che le risorse siano pianificate e rese disponibili entro gennaio, altrimenti i cittadini resteranno ancora una volta a mani vuote.

Cronaca

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...

Federalberghi, giugno positivo per il turismo nel nord Sardegna
Federalberghi Nord Sardegna ha diffuso i dati relativi all'occupazione turistica per il mese di giugno 2025, evidenziando un trend di crescita significativo che coinvolge sia il settore alberghiero sia quello extralberghiero. I risultati, nel complesso, suscitano moderata soddisfazione tra gli operatori, frutto de...