6ª Tappa Tour 2025: Healy vola in solitaria verso Vire, van der Poel prende la maglia gialla per un secondo

La strada da Bayeux a Vire Normandie racconta una storia di coraggio e calcolo, di attacchi disperati e tattica sopraffina. Quando alle 12:47 i 176 corridori scattano dal foglio di via, nessuno immagina che questa sesta tappa del Tour 2025 cambierà completamente le gerarchie della corsa. Il primo atto si consuma subito: Intermarché-Wanty tiene alto il ritmo per portare Biniam Girmay al traguardo volante di Villers-Bocage, ma è Jonathan Milan a beffare tutti. Il corridore della Lidl-Trek passa per primo davanti a Mathieu van der Poel e al sempre generoso Girmay, prendendosi 20 punti preziosi che lo portano in testa alla classifica della maglia verde con 112 punti. Superato lo sprint, la corsa esplode. Quinn Simmons e Ben Healy attaccano subito, ma il gruppo è irrequieto come un mare in tempesta. Wout van Aert prova a fare la sua corsa, si muove con Pablo Castrillo, ma ogni tentativo viene sistematicamente annullato. Il ritmo è infernale: dopo due ore si viaggia a 47 chilometri orari di media. Sul primo GPM, la Côte du Mont Pinçon, Simmons si prende i primi due punti della giornata battendo Marc Hirschi. Ma è solo l'antipasto di quello che accadrà. Gli scatti si susseguono come onde sulla scogliera: Gregor Mühlberger, Alexey Lutsenko, ancora Healy, ancora Simmons. Il gruppo si allunga, si spezza, si ricompone in un balletto frenetico. Quando Tim Wellens scatta per il secondo GPM e passa per primo, sembra una mossa di routine. Ma dietro le sue spalle sta nascendo la fuga buona: Healy e Simmons si ritrovano davanti con van der Poel, Tejada, Storer, Yates, Dunbar e Barta. Otto uomini determinati a fare la differenza. Il gruppo, guidato dalla UAE di Pogacar, concede spazio. Forse troppo. A 80 chilometri dall'arrivo il distacco sfiora i due minuti, poi cresce ancora. La UAE sembra controllare, ma quando il gap supera i tre minuti, qualcosa cambia negli equilibri della corsa. È sulla Côte de Mortain che Dunbar si prende i primi punti del GPM, ma è più avanti, sulla Côte de Juvigny-le-Tertre, che Storer beffa l'irlandese e passa per primo. Il gruppo ormai naviga a quasi quattro minuti, troppi per pensare a una rimonta. Healy è un fiume in piena. A 38 chilometri dall'arrivo attacca da solo, i compagni di fuga lo guardano andare senza reagire. Forse pensano sia un suicidio, forse sperano che torni. Invece l'irlandese dell'EF Education-EasyPost vola via come un falco, guadagna 30 secondi, poi 50, poi un minuto e venti. Dietro di lui, Simmons prova a organizzare l'inseguimento. Sulla Côte de Saint-Michel-de- Montjoie l'americano scatta con Storer, ma Healy è ormai un miraggio. Il suo vantaggio cresce fino a sfiorare i due minuti e mezzo quando entra negli ultimi dieci chilometri. Intanto, nelle retrovie, sta succedendo qualcosa di clamoroso. Van der Poel, che sembrava navigare tranquillo nel gruppetto degli ex fuggitivi, improvvisamente perde contatto. Barta accelera in salita e il campione del mondo olandese crolla, lasciando quasi un minuto a Tejada e compagni. Ma è negli ultimi chilometri che si consuma il capolavoro tattico. Healy vola verso la vittoria in solitaria, trionfo meritato dopo 40 chilometri di fuga. Dietro di lui, Simmons regola Storer allo sprint per il secondo posto, mentre Dunbar completa il podio. Il gruppo dei migliori arriva con oltre cinque minuti di ritardo. Pogacar controlla, non vuole rischiare di riprendere la maglia gialla in una giornata così. Ma van der Poel, che sembrava spacciato, rientra all'ultimo momento perdendo solo 3'58" da Healy. Abbastanza per conquistare la maglia gialla con un solo secondo di vantaggio su Pogacar. Un secondo. Sessanta centesimi che cambiano tutto. Il campione del mondo olandese si prende il simbolo del primato dopo una giornata che sembrava averlo condannato. Pogacar perde tutte le maglie che aveva conquistato: la gialla va a van der Poel, la verde torna sulle spalle di Milan, quella a pois passa a Tim Wellens. Ma attenzione, dietro potrebbe esserci una tattica, un ragionamento ancora da decifrare. Healy si prende invece la più bella delle soddisfazioni: la vittoria di tappa e l'ottavo posto in classifica generale. Una giornata che ricorderà per sempre, in una Normandia che ha visto l'ennesimo capitolo di una Grande Boucle che si conferma imprevedibile.

Ordine d'arrivo:
1. Ben Healy (EF Education-EasyPost) 4:24:10
2. Quinn Simmons (Lidl-Trek) +2:44
3. Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) +2:51
4. Edward Dunbar (Team Jayco AlUla) +3:21
5. Simon Yates (Team Visma | Lease a Bike) +3:24

Classifica generale:
1. Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) 21:52:34
2. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG) +0:01
3. Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) +0:43
4. Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) +1:00
5. Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) +1:14

Sport

Alghero, al via la nuova stagione del Minibasket SAP
La nuova stagione 2025/26 del Minibasket della Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero è pronta a partire. Da sempre la società dedica particolare attenzione ai più piccoli, convinta che il Minibasket non rappresenti soltanto il primo passo verso la pallacanestro, ma anche un’occasione di crescita personale e c...

Porto Flavia diventa la capitale mondiale del tuffo estremo
Tre secondi di volo, 85 all’ora, ventisette metri d’altezza per gli uomini e venti per le donne. Non serve altro per capire che domani e domenica Porto Flavia non sarà solo una scogliera, ma la capitale mondiale del tuffo estremo. Sulla cattedrale di roccia sospesa sul Medit...

L’Italia di Marco Spissu esordisce con una sconfitta a EuroBasket 2025. La Grecia supera gli azzurri (75 a 66) e getta nello sconforto coach Pozzecco
Euroesordio. Ma non da sogno. L’Italia perde 75-66 contro la Grecia e comincia in salita il suo cammino continentale. Avevano facce arrabbiate, gli azzurri del Poz. Sognavano un avvio bello e vincente da dedicare ad Achille Polonara. Tra due giorni la Georgia (che ha battuto la Spagna) sarà ben più di un termometro e gli azzurri dovranno già dare l...

Per il Cagliari inizio di stagione difficile. Ma Pisacane è riuscito ad infondere ai suoi la grinta e l’energia che ci metteva quando giocava
Certo l’esordio stagionale non ha aiutato un mister alle prime armi. Immediatamente, per Fabio Pisacane, due confronti con squadre di fascia alta, anche con ambizioni europee. Con la Fiorentina un pareggio alla fine dei conti strameritato, che ha lasciato l’amaro in bocca più che altro al Cagliari che, se per ipotesi avesse vinto, non ci sarebbe st...

Vine vola in solitaria a Pal, Træen conquista la roja mentre Ayuso crolla
  La montagna parla sempre chiaro, e oggi dalle pendenze di Pal arriva un verdetto che scombussola le gerarchie della Vuelta 2025. Jay Vine conquista una vittoria solitaria da manuale, ma è il norvegese Torstein Træen a prendersi la scena vestendosi di rosso, mentre Juan Ayuso vive un giovedì nero che lo spedisce fuori dai giochi. Sono l...

Turner brucia Philipsen a Voiron, Gaudu conquista la rossa per un soffio
   La Vuelta attraversa le Alpi e cambia padrone. A Voiron, dopo 206 chilometri di battaglia tra Italia e Francia, Ben Turner firma il colpaccio della carriera precedendo Jasper Philipsen in uno sprint che sembrava cucito addosso al belga. Ma è David Gaudu la vera notizia di giornata: il capitano della Groupama-FDJ conquista la maglia ...