7ª Tappa Tour 2025: Pogacar Colpisce sul Mur: Il Campione del Mondo riagguanta la Maglia Gialla

Il ciclismo ha le sue liturgie immutabili, e una di queste è scritta sulle rampe del Mur-de- Bretagne. Qui, dove la strada si impenna verso il cielo bretone con una cattiveria che non perdona, Tadej Pogacar torna a vestire i panni del padrone. Il campione del mondo sloveno non ha aspettato i grandi tapponi montani per lanciare il suo primo avvertimento: sul doppio passaggio del muro guerledanense, là dove si separano i veri corridori dai semplici pedalatori, il fenomeno di Komenda ha mostrato i muscoli. La giornata nasce sotto il segno dell'irrequietezza. Sono le 12:27 quando il commissario abbassa la bandiera a Saint-Malo, e subito la corsa prende fuoco. Wout van Aert e Victor Campenaerts provano il primo allungo, ma è solo l'antipasto di una mattinata convulsa. Per sessanta chilometri è un susseguirsi di scatti e contromosse, con la UAE Team Emirates di Pogacar che fa la guardia come un mastino diffidente. Ogni tentativo di fuga viene stroncato sul nascere, finché non si forma il quintetto giusto: Marco Haller, Geraint Thomas, Ewen Costiou, Iván García Cortina e Matteo Trentin prendono il largo con la benedizione del gruppo. Ma questa è una di quelle giornate in cui la fuga sa già di essere condannata. Un minuto e mezzo di vantaggio, forse due nei momenti migliori, poi la morsa si stringe inesorabile. Dietro, l'Alpecin di van der Poel e la UAE di Pogacar controllano con la pazienza del ragno che tesse la tela. La velocità è sostenuta, quasi cinquanta chilometri orari di media, e quando si arriva al traguardo volante di Mûr-de-Bretagne, García Cortina si prende i punti in fuga mentre in gruppo è battaglia vera tra le squadre dei velocisti. La corsa entra nel vivo quando mancano trenta chilometri. Il quintetto di testa si sgretola pezzo dopo pezzo, e quando inizia la prima scalata al GPM bretone, solo Costiou resiste all'andatura. Ma è l'ultimo baluardo di una resistenza ormai agli sgoccioli. Dietro, la Visma | Lease a Bike di Vingegaard ha preso in mano le redini e sta imprimendo un ritmo feroce. Edoardo Affini prima, Victor Campenaerts poi, martellano sulle rampe con una violenza che fa male agli occhi e alle gambe di chi deve seguire. È qui che accade l'impensabile: Mathieu van der Poel, l'uomo che sembrava invincibile, crolla. Il campione olandese perde le ruote dei migliori e si ritrova nel secondo gruppetto, la maglia gialla che gli scivola via dalle spalle come sabbia tra le dita. La selezione è spietata, il gruppo si spezza in due tronconi, e quando si ridiscende verso il paese, sono appena una cinquantina i corridori che possono ancora sognare. Ma il destino ha in serbo un colpo di scena amaro. A sette chilometri dall'arrivo, proprio quando la tensione è al culmine, il gruppo si frattura in una caduta che ha il sapore della tragedia. Ben Healy, Mick van Dijke, Enric Mas, João Almeida, Guillaume Martin, Santiago Buitrago: nomi importanti che finiscono sull'asfalto in un groviglio di biciclette e ambizioni infrante. L'asfalto si tinge di rosso, le maglie si strappano, e per qualcuno, forse, il Tour potrebbe essere già compromesso, se non finito. Davanti, però, la corsa non aspetta. Sono rimasti in quarantadue a giocarsi la vittoria, e quando inizia l'ultima salita al Mur-de-Bretagne, ogni metro diventa una sentenza. Aurélien Paret-Peintre prova a tenere un ritmo sostenuto, ma è solo il preludio all'esplosione finale. A un chilometro e mezzo dall'arrivo, quando la pendenza morde le gambe e il respiro si fa corto, Pogacar decide che è il momento di mostrare chi comanda. Lo scatto del campione del mondo è una frustata che spacca il gruppetto dei migliori. Solo Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard riescono a tenere la ruota del fenomeno sloveno, mentre dietro Kévin Vauquelin e Matteo Jorgenson provano disperatamente a ricucire. Ma quando Pogacar decide di accelerare, non c'è discussione possibile. Il belga Evenepoel prova a dargli il cambio, Vingegaard resta incollato come un'ombra, ma è solo questione di tempo. Negli ultimi settecento metri, quando la strada sembra salire verso l'infinito, Pogacar guarda indietro e capisce che van der Poel non c'è. È il momento della verità, la volata che vale una tappa e una maglia. Lo sloveno parte lungo, potente, inarrestabile. Vingegaard lo segue ma non ha la forza per affiancarlo, Onley completa un podio che ha il sapore della sorpresa, mentre Evenepoel deve accontentarsi del sesto posto. Tadej Pogacar taglia il traguardo con il braccio al cielo, 4 ore 5 minuti e 39 secondi di fatica e gloria. Si riprende la maglia gialla con autorità, lasciando Evenepoel a 54 secondi e Vingegaard a 1 minuto e 17. Van der Poel, il grande sconfitto di giornata, scivola in quinta posizione a 1 minuto e 29, mentre Vauquelin, l'uomo rivelazione di questo Tour, si difende in terza piazza generale. Il Mur-de-Bretagne ha parlato, e ha detto che questo Tour de France ha probabilmente trovato un padrone. Pogacar ha lanciato il guanto di sfida, e ora tocca agli altri raccoglierlo. Ma su queste rampe bretoni, dove il vento sa di salmastro e la strada non perdona, il campione del mondo ha dimostrato ancora una volta perché porta quella maglia iridata sul petto. E domani, quando il sole sorgerà di nuovo sulla Grande Boucle, tutti sapranno che la caccia al gigante di Komenda è ufficialmente iniziata. Ewen Costiou si aggiudica il premio della combattività per la sua generosa e coraggiosa azione.

Sport

Nella Nazionale Under 21 dove milita il cagliaritano Matteo Prati previsto un cambio della guardia alla guida tecnica. Silvio Baldini il favorito
Le parole del presidente della FIGC sul tema allenatore della Nazionale Italiana Under 21. “Abbiamo diverse pedine da mettere al loro posto. Silvio Baldini è una di queste”. Queste le parole di Gabriele Gravina. Il presidente della FIGC non ha nascosto l’argomento e ha svelato come il nome dell’ex allenatore del Pescara, autore della promozione in ...

Merlier trionfa, Milan in verde: nel dramma di Dunkerque Philipsen dice addio al Tour
Il belga della Soudal Quick-Step vince la volata di Dunkerque precedendo l'azzurro di pochissimi centimetri. Il campione della maglia verde si ritira dopo una caduta al traguardo volante. Milan conquista comunque la maglia verde. La pioggia battente di Valenciennes sembra presagire quello che sarà il destino di questa terza frazione del Tour de Fr...

Tour de France: quando il protagonismo scavalca le transenne: Il lato oscuro del tifo
C’è qualcosa di profondamente stonato in certe immagini che il Tour de France ci consegna, anno dopo anno, con una regolarità che ha ormai il sapore dell’abitudine. Non parlo degli scatti mozzafiato delle Alpi, né delle fughe disperate sotto il sole cocente della Provenza. Parlo delle altre immagini. Quelle che nessuno vorrebbe vedere. Quelle in cu...