Rivelare: quando il velo cade e la verità si fa luce

Vedere è stato il primo passo: l'attimo in cui il mondo si è offerto agli occhi. Poi è venuta l'ammirazione, lo sguardo che si è fatto attento, capace di riconoscere la bellezza e il valore di ciò che si manifesta. La contemplazione è stata il passo successivo, il soffermarsi sulla profondità delle cose, il lasciarsi avvolgere dalla loro essenza. Da qui siamo giunti all’intuizione, la folgorazione improvvisa che ci ha fatto comprendere, in un istante, qualcosa che fino a quel momento ci sfuggiva. Ora ci troviamo davanti all’ultimo varco, al momento definitivo del nostro viaggio: il rivelare.

Rivelare è l’atto che scioglie l’ultimo nodo della conoscenza. Non è più soltanto vedere, ammirare, intuire: è il momento in cui la verità si fa chiara, in cui l’ignoto cessa di essere tale, in cui ciò che era celato si mostra per quello che è. Rivelare viene dal latino revelare, che significa letteralmente “togliere il velo” (re- indica il movimento all’indietro, velum è il velo che copre e nasconde). L’etimologia suggerisce il gesto solenne di chi svela, di chi porta alla luce. Ma non tutto può essere rivelato senza conseguenze.

Nell’antichità, la verità non era data a tutti. La rivelazione era concessa solo a chi era pronto a riceverla. Nei mysteria di Eleusi, ai non iniziati era proibito assistere alle cerimonie: non perché si trattasse di segreti da custodire, ma perché la verità è una luce che acceca chi non è in grado di sostenerla. Anche nelle tradizioni religiose, la rivelazione è sempre un evento epocale, qualcosa che cambia per sempre il rapporto tra l’uomo e il divino: pensiamo alle rivelazioni profetiche, ai testi sacri, alle verità ultime che si dischiudono solo in momenti straordinari. Sapere significa essere responsabili di ciò che si è scoperto.

Edipo è l’esempio più tragico di questo principio: desidera conoscere, indaga, strappa i veli della menzogna, ma quando infine vede la verità, non può più sopportarla. La rivelazione non è stata una conquista, ma una condanna. Il suo viaggio è il nostro stesso viaggio, perché ogni conoscenza è irreversibile: una volta che il velo è caduto, non si può tornare indietro.

Ma non sempre la rivelazione è un trauma. C’è anche la rivelazione che illumina, che dona senso, che restituisce a noi stessi ciò che avevamo smarrito. Nel linguaggio moderno, diciamo “mi si è rivelato” quando qualcosa di profondo si è chiarito nella nostra mente, quando finalmente comprendiamo ciò che prima era confuso. La rivelazione non è solo il sapere che scuote, ma anche il sapere che salva.

Eppure, rivelare non è sempre un gesto neutro. Abbiamo già visto, in altre occasioni, come il sapere possa diventare arma, come lo sguardo possa ferire anziché illuminare. Non sempre si è pronti a vedere tutto ciò che viene rivelato. Esiste una responsabilità dello svelamento, una misura che va rispettata. È per questo che non tutte le verità possono essere dette, non tutte le conoscenze possono essere condivise senza conseguenze.

Forse è proprio questo il punto più alto del nostro viaggio attraverso la vista: comprendere che la verità, per essere rivelata, ha bisogno di essere accolta. Non basta svelare, bisogna essere in grado di vedere davvero, senza paura, senza esitazione. Ma una domanda rimane: siamo davvero pronti a guardare in faccia tutto ciò che può essere rivelato?

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...