La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo

  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto e gli sfollati. Molti di loro, provenienti da diverse parti della Sardegna, si insediarono stabilmente nella struttura, dando vita a una comunità di pescatori. Negli anni '50, il Comune di Cagliari avviò un progetto di riqualificazione dell'area, costruendo nuove abitazioni e servizi. Nacquero così il Borgo Sant'Elia e la parrocchia di San Giuseppe. 

  Il nome Sant'Elia deriva da un eremita e anacoreta sardo, chiamato Elia, che visse nel IV secolo. Martirizzato durante il periodo di Diocleziano, fu sepolto sul colle che prese il suo nome. Il promontorio di Sant'Elia fu abitato sin dal VI millennio a.C. In epoca fenicia, vi era un luogo di culto dedicato alla dea Astarte. Nel XVI secolo, i Carmelitani occuparono l'intera area, dando al promontorio il nome di Sant'Elia in onore del profeta dell'Antico Testamento. Nel basso Medioevo, i monaci vittorini costruirono un tempio dedicato all'anacoreta, chiamato Sant'Elia al Monte. Nel corso dei secoli, il colle di Sant'Elia fu conteso tra diverse dominazioni, tra cui Pisani, Aragonesi e Sabaudi. Il promontorio di Sant'Elia ospita importanti testimonianze storiche e archeologiche, come la Torre del Prezzemolo, costruita nel XVI secolo a difesa della costa, e il Lazzaretto, originariamente luogo di isolamento per malattie contagiose e oggi adibito a centro culturale. 

  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. Le incursioni aeree causarono ingenti danni e numerose vittime tra la popolazione civile. Di fronte alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, considerate più sicure. Tra i luoghi che accolsero un gran numero di sfollati vi era il Lazzaretto di Sant'Elia. Questa struttura, originariamente adibita all'isolamento dei malati contagiosi, divenne un rifugio di fortuna per coloro che avevano perso la casa o che temevano per la propria incolumità. Le persone che si rifugiarono a Sant'Elia spesso si adattarono a vivere in condizioni precarie, utilizzando le strutture esistenti del Lazzaretto o costruendo baracche di fortuna con materiali di recupero.

  Il colle di Sant'Elia, con le sue grotte e anfratti naturali, offrì ulteriori ripari di fortuna. La vita a Sant'Elia durante la guerra era difficile. Le risorse erano scarse e la paura dei bombardamenti era costante. Tuttavia, la comunità che si formò nel Lazzaretto sviluppò un forte senso di solidarietà e mutuo aiuto, cercando di superare insieme le difficoltà del momento. Nel dopoguerra, molti di coloro che avevano trovato rifugio a Sant'Elia decisero di rimanere, dando vita a una comunità di pescatori. Il Lazzaretto divenne il nucleo iniziale del Borgo Sant'Elia, che si sviluppò negli anni successivi con la costruzione di nuove abitazioni e servizi.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.