Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154)

  Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154) è stato il 10º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 140 e il 154. Il Liber Pontificalis riporta che:« Pio, di nazionalità italiana, figlio di Rufino, fratello del pastore, originario della città di Aquilegia, occupò la sede per 19 anni e 4 mesi. Fu vescovo al tempo di Antonino Pio, dal consolato di Clario e Severo (a.d. 146). Mentre era vescovo, suo fratello Hennas scrisse un libro in cui esponeva il comandamento che l'angelo del Signore gli aveva impartito * venendo da lui in veste di pastore e ordinandogli di osservare la santa festa di Pasqua nel giorno del Signore. Ordinò che un eretico uscito dall'eresia dei Giudei fosse accolto e battezzato; e fece un regolamento per la Chiesa. 

  Fece 5 ordinazioni nel mese di dicembre, 19 sacerdoti, 21 diaconi, 12 vescovi in diversi luoghi. Fu anche lui sepolto vicino al corpo del beato Pietro nel Vaticano, nel mese di luglio. E il vescovado rimase vuoto per 14 giorni.» Non si sa nulla sul suo pontificato, se non che un certo numero di pensatori gnostici cristiani influenti, incluso Marcione del Ponto e Valentino, stavano insegnando a Roma, e che nel luglio del 144 un sinodo di presbiteri, che sarebbe stato presieduto da Pio, espulse Marcione dalla comunità ortodossa. Sembra che Pio sia anche venuto in contatto con l'apologista e filosofo cristiano S. Giustino martire (1 giu.), che stava insegnando a Roma al tempo, e che fu decapitato nel 165 circa. 

  Pio stesso è stato considerato tradizionalmente un martire, ma non c'è nessuna testimonianza antica a suggerire che morì per la fede, e la prima volta che è citato come martire, è nel Martirologio di Adone di Vienna, compilato a metà del ix secolo. In alcuni elenchi primitivi le date del suo regno sono differenti, poiché è collocato dopo il suo successore Aniceto. La sua memoria liturgica si celebra l'11 luglio. San Pio I non ebbe culto nell'antichità e perciò il suo nome manca negli antichi Martirologi, finché Adone di Vienne lo inserì per primo nel suo Martirologio all'11 luglio. Dal Martirologio Romano (ed. 2005):«11 luglio - A Roma, commemorazione di san Pio I, papa, che, fratello del celebre Erma, autore dell'opera intitolata Il Pastore, custodì come un buon pastore per quindici anni la Chiesa.»

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.