Trent’anni di eccellenza al femminile: il Premio Alghero Donna celebra il suo trentennale

  Sabato 18 gennaio, alle ore 20:00, il Teatro Civico di Alghero sarà il palcoscenico della trentesima edizione del Premio Alghero Donna. Un appuntamento che, con il patrocinio del Comune di Alghero e il sostegno della Fondazione di Sardegna, celebra il talento e la creatività femminile, confermandosi una manifestazione di straordinaria rilevanza culturale. 

  Neria De Giovanni, presidente della giuria, sottolinea con orgoglio il prestigio di questa ricorrenza: “Una manifestazione, un Premio letterario che raggiunge i trent’anni di vita, è un grande traguardo. In Italia i premi riservati alla creatività femminile sono restati veramente pochissimi. L’Albo d’Oro del Premio Alghero Donna raccoglie le protagoniste del mondo culturale nazionale sia in ambito giornalistico, sia in quello letterario per la prosa e la poesia.” Nel corso degli anni, il Premio ha visto avvicendarsi scrittrici di grande spessore come Vivian Lamarque, Cristina Comencini, Laura Pariani, Maria Rosa Cutrufelli e Lia Levi. Accanto a loro, giornaliste di calibro nazionale, tra cui Carmen Lasorella, Cristina Parodi, Cesara Bonamici e Bianca Berlinguer. 

  Un riconoscimento che ha saputo consolidare il proprio valore e prestigio, tanto da ottenere nel 2016 la Medaglia del Presidente della Repubblica, in occasione dei novant’anni del Premio Nobel a Grazia Deledda. Per questa edizione speciale, la giuria, composta da Antonio Casu, Antonio Maria Masia, Massimo Milza e Giuditta Sireus, ha premiato figure di spicco nel panorama culturale e artistico italiano. La sezione Giornalismo è stata assegnata a Vania De Luca, caporedattore vaticanista del TG3, che si è distinta per il suo impegno nell’informazione religiosa. “La scomparsa di una persona è un evento che coinvolge l’intera comunità”, ha ricordato durante un’intervista, testimoniando la sua dedizione non solo al giornalismo, ma anche al valore della solidarietà umana. 

  Per la sezione Prosa, il premio va a Milena Agus con il romanzo “Notte di vento che passa” (Mondadori). Nata da genitori sardi e radicata nella cultura dell’isola, Agus è riconosciuta a livello internazionale per la capacità di intrecciare temi universali con le sfumature di una terra antica e ricca di contrasti. La sezione Poesia, che quest’anno si apre alla drammaturgia, vede trionfare Ilaria Drago, scrittrice e attrice che si dedica alla riscoperta del valore femminile attraverso personaggi come Antigone e Circe. Una voce teatrale che si distingue per profondità e intensità espressive, capace di rievocare archetipi immortali.

  La serata, condotta da Neria De Giovanni, sarà impreziosita dalle esibizioni musicali di artisti d’eccezione. Inoria Bande, organettista e cantante di straordinaria unicità, figlia del celebre Francesco Bande, incanterà il pubblico con il suono avvolgente del suo organetto diatonico. Accanto a lei, il duo Antonello Colledanchise e Susanna Carboni proporrà un repertorio che intreccia tradizione e innovazione, portando sul palco testi algheresi e arrangiamenti originali. L’ingresso alla serata è gratuito, con possibilità di prenotazione tramite WhatsApp ai numeri indicati. Il botteghino sarà operativo dalle ore 19:00, per un accesso che promette di offrire al pubblico un’esperienza culturale unica. Questa trentesima edizione del Premio Alghero Donna sarà un’occasione per riflettere sul valore culturale e sociale del contributo delle donne alla letteratura, al giornalismo e alle arti. Un tributo degno di un evento che ha saputo resistere nel tempo, rinnovandosi e affermandosi come faro della cultura italiana.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...