Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria

  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di penombra. Fu grazie al sostegno dell’allora Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, sotto la guida di Franco Serio, che l’idea trovò terreno fertile, germogliando con una forza che ha saputo resistere al tempo e alle avversità. Non sono mancate le difficoltà, come sottolinea la stessa De Giovanni: “Per il mancato sostegno delle istituzioni cittadine, alcune edizioni hanno dovuto migrare altrove, trovando spazio a Roma, alla Presidenza del Consiglio o durante la Fiera Nazionale ‘Più libri più liberi’.” 

 Una diaspora culturale che non ha però intaccato l’anima del premio, capace di tornare sempre alla sua città, come a un porto sicuro. Tra i molti riconoscimenti ricevuti, spicca l’inclusione, nel 2013, nel censimento dell’Ordine Nazionale della Stampa, che ha inserito il Premio tra i più prestigiosi riconoscimenti giornalistici italiani. Un merito che si rinnova oggi, nel 2025, con il traguardo del trentennale. Ma la celebrazione non dimentica le ferite del presente: “In questi giorni tutta la Nazione è in apprensione per la sorte di Cecilia Sala, giornalista detenuta in Iran senza accuse formali. Il Premio Alghero Donna si unisce all’appello per la sua liberazione,” ha dichiarato con fermezza De Giovanni, aggiungendo una nota di commozione e solidarietà a questo anniversario.

  Il 18 gennaio, il Teatro Civico di Alghero accoglierà la cerimonia, sotto l’egida del Comune di Alghero, dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione di Sardegna. I nomi delle premiate, le motivazioni e le presenze artistiche che arricchiranno la serata saranno svelati dopo l’Epifania, ma l’attesa non fa che accrescere l’importanza di questo appuntamento. Neria De Giovanni si conferma figura cardine della cultura algherese, capace di trasformare un’iniziativa in una tradizione e una tradizione in un simbolo. Non è semplice resistere per trent’anni in un panorama culturale spesso avaro di risorse e attenzione, ma è qui che si misura la vera grandezza: nel lasciare una traccia che il tempo non riesce a cancellare.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...