Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria

  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di penombra. Fu grazie al sostegno dell’allora Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, sotto la guida di Franco Serio, che l’idea trovò terreno fertile, germogliando con una forza che ha saputo resistere al tempo e alle avversità. Non sono mancate le difficoltà, come sottolinea la stessa De Giovanni: “Per il mancato sostegno delle istituzioni cittadine, alcune edizioni hanno dovuto migrare altrove, trovando spazio a Roma, alla Presidenza del Consiglio o durante la Fiera Nazionale ‘Più libri più liberi’.” 

 Una diaspora culturale che non ha però intaccato l’anima del premio, capace di tornare sempre alla sua città, come a un porto sicuro. Tra i molti riconoscimenti ricevuti, spicca l’inclusione, nel 2013, nel censimento dell’Ordine Nazionale della Stampa, che ha inserito il Premio tra i più prestigiosi riconoscimenti giornalistici italiani. Un merito che si rinnova oggi, nel 2025, con il traguardo del trentennale. Ma la celebrazione non dimentica le ferite del presente: “In questi giorni tutta la Nazione è in apprensione per la sorte di Cecilia Sala, giornalista detenuta in Iran senza accuse formali. Il Premio Alghero Donna si unisce all’appello per la sua liberazione,” ha dichiarato con fermezza De Giovanni, aggiungendo una nota di commozione e solidarietà a questo anniversario.

  Il 18 gennaio, il Teatro Civico di Alghero accoglierà la cerimonia, sotto l’egida del Comune di Alghero, dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione di Sardegna. I nomi delle premiate, le motivazioni e le presenze artistiche che arricchiranno la serata saranno svelati dopo l’Epifania, ma l’attesa non fa che accrescere l’importanza di questo appuntamento. Neria De Giovanni si conferma figura cardine della cultura algherese, capace di trasformare un’iniziativa in una tradizione e una tradizione in un simbolo. Non è semplice resistere per trent’anni in un panorama culturale spesso avaro di risorse e attenzione, ma è qui che si misura la vera grandezza: nel lasciare una traccia che il tempo non riesce a cancellare.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.