Donne protagoniste del Medioevo sardo: luci di storia nell’oscurità del tempo

  Nel cuore di un’isola circondata da un mare senza confini, dove il vento narra leggende e i monti custodiscono segreti, le donne del Medioevo sardo si stagliano come fari di luce nel vasto orizzonte della storia. Eleonora d’Arborea, Benedetta da Cagliari, Elena di Gallura e Adelasia di Torres non furono semplici figure di passaggio, ma presenze che cambiarono il corso degli eventi, donne che seppero governare, lottare, immaginare un futuro in un tempo che apparteneva agli uomini. La IX Rassegna "Itinerari Letterari e Storici dell'Identità Sarda" rende omaggio a queste protagoniste, intrecciando parole e note, storia e arte, per restituirci il respiro di un’epoca lontana. La Sardegna, con le sue città regie di Alghero, Bosa e Castelsardo, si fa teatro di questo racconto itinerante che si snoda tra i secoli. Il 28, 29 e 30 dicembre, i luoghi simbolo di queste città accoglieranno gli spettatori in un viaggio che va oltre il tempo, riportando alla luce le vite e le imprese di queste donne straordinarie. 

  Ogni incontro è una finestra aperta su un Medioevo vibrante, un’epoca in cui il potere era intrecciato al destino e alla forza d’animo di chi sapeva sfidare le convenzioni. Le letture dell’attrice teatrale Maria Antonietta Pirrigheddu accompagneranno il pubblico lungo un sentiero fatto di parole che sanno di terra e di mare. Tra le pagine del Carta de Logu, della Vita di Eleonora d’Arborea di Bianca Pitzorno, dei versi potenti di Hildegard Prophetissa, le voci di queste donne tornano a vivere, come se il tempo non fosse mai passato. Le melodie del Trio Vox Antiqua faranno vibrare l’aria con le note di strumenti antichi, tessendo un filo invisibile tra il passato e il presente. Sotto la guida del professor Andrea Pala, esperto di Storia dell’Arte Medievale, le storie delle giudicesse saranno illuminate da riflessioni che restituiscono loro la complessità e il valore storico. Al suo fianco, ospiti illustri come Neria De Giovanni, Antonello Figus e Giuseppina Deligia aggiungeranno profondità e sfumature a un ritratto già di per sé straordinario. La rassegna, resa possibile grazie alla collaborazione di istituzioni, associazioni e partner locali, non è solo un evento culturale.

  È un atto d’amore verso la Sardegna e la sua anima, un omaggio alla forza delle sue radici e alla bellezza delle sue tradizioni. Con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione, questo progetto non si limita a ricordare, ma intende riaffermare il valore di una memoria che ci appartiene, il legame con un’identità che parla ancora attraverso le pietre, le parole e le gesta. Eleonora, Benedetta, Elena e Adelasia non furono semplicemente giudicesse. Furono donne che, tra le tempeste della politica e le ombre del potere, seppero ergersi come figure di cambiamento, custodi di una visione. Ricordarle oggi non è solo un tributo alla loro memoria, ma un invito a comprendere come, anche nei momenti più bui, ci siano luci che non si spengono mai. Luci che, come quelle delle giudicesse, continuano a risplendere, a indicare la via, a ricordarci chi siamo.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...