Donne protagoniste del Medioevo sardo: luci di storia nell’oscurità del tempo

  Nel cuore di un’isola circondata da un mare senza confini, dove il vento narra leggende e i monti custodiscono segreti, le donne del Medioevo sardo si stagliano come fari di luce nel vasto orizzonte della storia. Eleonora d’Arborea, Benedetta da Cagliari, Elena di Gallura e Adelasia di Torres non furono semplici figure di passaggio, ma presenze che cambiarono il corso degli eventi, donne che seppero governare, lottare, immaginare un futuro in un tempo che apparteneva agli uomini. La IX Rassegna "Itinerari Letterari e Storici dell'Identità Sarda" rende omaggio a queste protagoniste, intrecciando parole e note, storia e arte, per restituirci il respiro di un’epoca lontana. La Sardegna, con le sue città regie di Alghero, Bosa e Castelsardo, si fa teatro di questo racconto itinerante che si snoda tra i secoli. Il 28, 29 e 30 dicembre, i luoghi simbolo di queste città accoglieranno gli spettatori in un viaggio che va oltre il tempo, riportando alla luce le vite e le imprese di queste donne straordinarie. 

  Ogni incontro è una finestra aperta su un Medioevo vibrante, un’epoca in cui il potere era intrecciato al destino e alla forza d’animo di chi sapeva sfidare le convenzioni. Le letture dell’attrice teatrale Maria Antonietta Pirrigheddu accompagneranno il pubblico lungo un sentiero fatto di parole che sanno di terra e di mare. Tra le pagine del Carta de Logu, della Vita di Eleonora d’Arborea di Bianca Pitzorno, dei versi potenti di Hildegard Prophetissa, le voci di queste donne tornano a vivere, come se il tempo non fosse mai passato. Le melodie del Trio Vox Antiqua faranno vibrare l’aria con le note di strumenti antichi, tessendo un filo invisibile tra il passato e il presente. Sotto la guida del professor Andrea Pala, esperto di Storia dell’Arte Medievale, le storie delle giudicesse saranno illuminate da riflessioni che restituiscono loro la complessità e il valore storico. Al suo fianco, ospiti illustri come Neria De Giovanni, Antonello Figus e Giuseppina Deligia aggiungeranno profondità e sfumature a un ritratto già di per sé straordinario. La rassegna, resa possibile grazie alla collaborazione di istituzioni, associazioni e partner locali, non è solo un evento culturale.

  È un atto d’amore verso la Sardegna e la sua anima, un omaggio alla forza delle sue radici e alla bellezza delle sue tradizioni. Con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione, questo progetto non si limita a ricordare, ma intende riaffermare il valore di una memoria che ci appartiene, il legame con un’identità che parla ancora attraverso le pietre, le parole e le gesta. Eleonora, Benedetta, Elena e Adelasia non furono semplicemente giudicesse. Furono donne che, tra le tempeste della politica e le ombre del potere, seppero ergersi come figure di cambiamento, custodi di una visione. Ricordarle oggi non è solo un tributo alla loro memoria, ma un invito a comprendere come, anche nei momenti più bui, ci siano luci che non si spengono mai. Luci che, come quelle delle giudicesse, continuano a risplendere, a indicare la via, a ricordarci chi siamo.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...