Un ritorno ai pugni d’oro di Alghero: la presentazione del libro su Tore Burruni

  Alghero si prepara a rivivere l’epoca d’oro dei suoi ring e del suo più grande protagonista: il campione mondiale dei pesi mosca, Tore Burruni. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre, alle 17:30, nella sala conferenze “Lo Quarter” in Largo San Francesco 15, dove verrà presentato “Tore Burruni Campió Mundial”, il libro di Antonio Budruni, storico e scrittore profondamente legato alla città e ai suoi protagonisti sportivi. 

  Il volume – realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Tore Burruni” con la collaborazione di Alldigital Alghero – è un ritratto completo, vivido e autentico di un uomo che ha saputo farsi strada sul quadrato con coraggio e determinazione, diventando icona di un intero territorio. Non stupisce, dunque, l’entusiasmo con cui il noto procuratore sportivo Giovanni Branchini ha firmato la prefazione, ricordando l’affetto particolare che suo padre Umberto, manager di Tore, nutriva per Burruni: un legame che andava oltre il semplice rapporto professionale fra procuratore e pugile, confermando l’umanità e il carisma del campione algherese. 

  Sfogliando le pagine del libro, non si è spettatori di una semplice biografia: si scopre l’Alghero di quegli anni, si respirano la polvere e la tensione di ring affollati, si entra nei retroscena di una disciplina che negli anni ’60 era capace di infiammare le piazze e muovere le folle. Tra articoli d’epoca, fotografie in bianco e nero e curiosità inedite, emerge la figura di un Burruni non solo campione del mondo dei pesi mosca, ma anche campione europeo dei gallo, e soprattutto un uomo profondamente legato alla sua città, ai suoi affetti e alla sua epoca. 

  Alla presentazione prenderanno parte volti e voci che hanno vissuto, raccontato e tramandato quei momenti: oltre all’autore Antonio Budruni, ci saranno il giornalista Carlo Branca, presidente dell’Associazione “Tore Burruni”, e i figli del campione, Gianfranco e Pier Paolo Burruni, depositari di una memoria familiare inestimabile. Arricchiranno la serata i contributi di personalità come Tore Erittu, già Campione Italiano dei pesi Massimi Leggeri e oggi istruttore di boxe, e di Mario Mastino, Presidente Regionale dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico. Un tocco internazionale arriverà da Maurizio Stecca, Campione Olimpico a Los Angeles ’84 e Campione del Mondo WBO dei pesi piuma, che interverrà in videoconferenza, regalando il proprio sguardo di atleta e tecnico su una figura che resta simbolo di un pugilato onesto e spettacolare. La serata troverà momenti di respiro narrativo grazie alla voce dello scrittore Massimiliano Fois, che leggerà alcuni passi dell’opera, trasportando il pubblico in quei mondi lontani, quando la boxe era una passione autentica e viscerale, fatta di sudore, fatica e gloria. “Tore Burruni Campió Mundial” non è soltanto il racconto di una carriera ineguagliabile, ma anche un omaggio a una famiglia, a una città e a un’era di grandi emozioni sportive. 

  L’evento, inserito nel programma “Cap d’Any de l’Alguer” 2024/2025, è reso possibile dal sostegno del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Per chi vorrà proseguire il viaggio tra i ricordi, il libro sarà disponibile nelle librerie di Alghero: un prezioso regalo di fine anno per chi ama il pugilato e i suoi indimenticabili eroi.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...