Un ritorno ai pugni d’oro di Alghero: la presentazione del libro su Tore Burruni

  Alghero si prepara a rivivere l’epoca d’oro dei suoi ring e del suo più grande protagonista: il campione mondiale dei pesi mosca, Tore Burruni. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre, alle 17:30, nella sala conferenze “Lo Quarter” in Largo San Francesco 15, dove verrà presentato “Tore Burruni Campió Mundial”, il libro di Antonio Budruni, storico e scrittore profondamente legato alla città e ai suoi protagonisti sportivi. 

  Il volume – realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Tore Burruni” con la collaborazione di Alldigital Alghero – è un ritratto completo, vivido e autentico di un uomo che ha saputo farsi strada sul quadrato con coraggio e determinazione, diventando icona di un intero territorio. Non stupisce, dunque, l’entusiasmo con cui il noto procuratore sportivo Giovanni Branchini ha firmato la prefazione, ricordando l’affetto particolare che suo padre Umberto, manager di Tore, nutriva per Burruni: un legame che andava oltre il semplice rapporto professionale fra procuratore e pugile, confermando l’umanità e il carisma del campione algherese. 

  Sfogliando le pagine del libro, non si è spettatori di una semplice biografia: si scopre l’Alghero di quegli anni, si respirano la polvere e la tensione di ring affollati, si entra nei retroscena di una disciplina che negli anni ’60 era capace di infiammare le piazze e muovere le folle. Tra articoli d’epoca, fotografie in bianco e nero e curiosità inedite, emerge la figura di un Burruni non solo campione del mondo dei pesi mosca, ma anche campione europeo dei gallo, e soprattutto un uomo profondamente legato alla sua città, ai suoi affetti e alla sua epoca. 

  Alla presentazione prenderanno parte volti e voci che hanno vissuto, raccontato e tramandato quei momenti: oltre all’autore Antonio Budruni, ci saranno il giornalista Carlo Branca, presidente dell’Associazione “Tore Burruni”, e i figli del campione, Gianfranco e Pier Paolo Burruni, depositari di una memoria familiare inestimabile. Arricchiranno la serata i contributi di personalità come Tore Erittu, già Campione Italiano dei pesi Massimi Leggeri e oggi istruttore di boxe, e di Mario Mastino, Presidente Regionale dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico. Un tocco internazionale arriverà da Maurizio Stecca, Campione Olimpico a Los Angeles ’84 e Campione del Mondo WBO dei pesi piuma, che interverrà in videoconferenza, regalando il proprio sguardo di atleta e tecnico su una figura che resta simbolo di un pugilato onesto e spettacolare. La serata troverà momenti di respiro narrativo grazie alla voce dello scrittore Massimiliano Fois, che leggerà alcuni passi dell’opera, trasportando il pubblico in quei mondi lontani, quando la boxe era una passione autentica e viscerale, fatta di sudore, fatica e gloria. “Tore Burruni Campió Mundial” non è soltanto il racconto di una carriera ineguagliabile, ma anche un omaggio a una famiglia, a una città e a un’era di grandi emozioni sportive. 

  L’evento, inserito nel programma “Cap d’Any de l’Alguer” 2024/2025, è reso possibile dal sostegno del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Per chi vorrà proseguire il viaggio tra i ricordi, il libro sarà disponibile nelle librerie di Alghero: un prezioso regalo di fine anno per chi ama il pugilato e i suoi indimenticabili eroi.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...