Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Inutile piangersi addosso, bene l’apertura di una trattativa da parte dell’Ue”

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Inutile piangersi addosso, bene l’apertura di una trattativa da parte dell’Ue”. Il presidente Busi: “Apprezzabile la volontà dell’Europa di evitare il muro contro muro. Bisogna investire nelle nuove rotte per l’export: Sud America, Asia e Africa” Firenze, 14 luglio 2025 - “Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino, serve una reazione concreta e orientata al futuro. È inutile piangersi addosso: va vista come l’occasione per accelerare una nuova strategia di export, che punti su mercati alternativi e più stabili”. A dirlo è Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti docg, in relazione alla lettera del presidente Usa Donald Trump sui dazi che dovrebbero entrare in vigore dal 1 agosto e alla volontà dell’Unione Europea di avviare una trattativa. “Apprezziamo l’orientamento dell’Unione Europea ad aprire una trattativa con gli Stati Uniti, mercato fondamentale per il vino italiano, senza innescare una guerra di dazi e controdazi – spiega Busi – ma non possiamo continuare a rincorrere gli annunci che arrivano da Oltreoceano e che cambiano ogni giorno.

Serve una visione più ampia e strutturata”. “Sud America, Asia e Africa rappresentano oggi rotte fondamentali per il futuro del vino italiano – prosegue Busi – e l’accordo tra Unione Europea e Mercosur può diventare una leva reale per lo sviluppo del nostro comparto”. “Mercati come Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay – continua il presidente del Consorzio Vino Chianti – offrono grandi margini di crescita per un vino come il Chianti, simbolo della tradizione, della qualità e dei territori italiani”. “Anche in Asia registriamo segnali positivi – sottolinea Busi – con una domanda crescente in paesi come Cina, Giappone, Vietnam e Thailandia: dobbiamo essere presenti in modo strutturato, con promozione e distribuzione mirate”. “Non vanno trascurate Africa e India – aggiunge il presidente del Consorzio Vino Chianti – aree in cui il consumo di vino sta cominciando a diffondersi e dove possiamo posizionarci con prodotti di alta qualità e forte identità culturale”. “Se da una parte è importante evitare il muro contro muro con gli Usa – conclude Busi – dall’altra è nostro compito costruire nuove opportunità. L’export del vino italiano ha bisogno di mercati diversificati e di una strategia europea solida, capace di accompagnare le imprese in un mondo che cambia”. ?

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...