Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita

Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiare interessi discutibili a discapito del bene comune. La recente proposta di installare pannelli fotovoltaici sul colle ha sollevato un'ondata di indignazione. Un'idea che, se realizzata, comprometterebbe irrimediabilmente un ecosistema prezioso, trasformando un polmone verde in un'area industriale. Questa vicenda, solo l'ultima di una serie, riaccende i riflettori sullo stato di abbandono di intere zone della città. Emblematiche sono le case in disuso, retaggio di un passato militare ormai lontano. Queste strutture fatiscenti rappresentano non solo un deturpamento paesaggistico, ma anche un pericolo tangibile per la sicurezza dei cittadini. Si attende forse una tragedia, ci si chiede con amarezza, prima che le autorità si decidano a intervenire e a bonificare un'area da anni trascurata? L'amara constatazione è che, mentre ingenti risorse vengono destinate a progetti discutibili – si pensi alla controversa mega struttura alberghiera in Via Roma o a parchi come quello della Scaffa, giudicati da molti privi di reale valore e utilità – luoghi come Sant'Elia restano nell'incuria. L'idea che i finanziamenti, siano essi europei, regionali o statali, debbano servire a migliorare la città e non a consolidare scambi di favori politici, sembra ancora lontana dall'essere compresa appieno. La critica si rivolge anche all'amministrazione cittadina, con la figura del Sindaco Massimo Zedda messa in discussione per l'incapacità percepita di organizzare e gestire al meglio le situazioni complesse. E mentre il dibattito politico sulla Giunta regionale e il destino della Presidente Todde anima le cronache, la cittadinanza è unita da un'unica, pressante richiesta: svegliarsi. Il Colle Sant'Elia, con la sua posizione strategica e la sua bellezza intrinseca, potrebbe essere trasformato in un punto di eccellenza per Cagliari. Si auspica la creazione di un parco naturale, dotato di personale qualificato per accogliere e assistere i turisti, valorizzando così il patrimonio naturalistico e storico. Ma le proposte vanno oltre: perché non immaginare il colle come un ritrovo per ragazze madri, un luogo di accoglienza e supporto in un contesto di serenità e natura? È tempo di agire con lungimiranza e concretezza, affinché i fondi disponibili vengano impiegati per il vero progresso della città, per progetti che abbiano un impatto positivo sulla vita dei cagliaritani e che restituiscano a luoghi come il Colle Sant'Elia la dignità e la bellezza che meritano.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...