Cagliari: le BCC di Lazio, Umbria e Sardegna crescono e investono sul territorio; credito cooperativo fondamentale contro l'usura, il prefetto annuncia un Osservatorio

Le Banche di Credito Cooperativo di Lazio, Umbria e Sardegna continuano a crescere e a investire nei territori di riferimento, rafforzando il proprio ruolo come partner creditizio e mutualistico per lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.

I numeri confermano questa solidità: al 31 dicembre 2024, le 13 BCC federate in FederLUS contano 327 sportelli, 2.440 dipendenti (+2,5%) e 96.760 soci (+1,8%). La crescita dei finanziamenti a famiglie e imprese ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro (+2%), mentre la raccolta allargata si è attestata a 24,1 miliardi (+7%). Il margine di intermediazione è salito del 9%, portando a un utile d’esercizio complessivo di 367 milioni di euro (+105%), destinato principalmente al rafforzamento patrimoniale e alle attività sociali e benefiche. Il patrimonio netto è aumentato a 2 miliardi di euro (+23,6%), con un CET1 ratio medio salito dal 22,2% al 26,1% e un Total Capital Ratio dal 23,3% al 27,7%, valori ampiamente superiori ai requisiti prudenziali.

“Come dimostrano i numeri approvati oggi, pur in un contesto generale sempre più instabile e complesso, il credito cooperativo di Lazio, Umbria e Sardegna, facendo leva sui suoi valori e sulle capacità di sana e corretta gestione, è riuscito a ben operare e a raggiungere risultati significativi, che hanno permesso da una parte di sostenere il territorio, anche dal punto di vista solidaristico, contribuendo allo sviluppo socio-economico, e dall’altra di rafforzare la stabilità delle banche e degli assetti patrimoniali”, ha commentato Maurizio Longhi, presidente della FederLUS.

“Il 2024 è stato un anno particolarmente intenso anche per la Federazione delle BCC del Lazio, Umbria, Sardegna, con un’importante attività di presidio mutualistico, elaborazione progettuale e rafforzamento identitario; un percorso, avviato già da qualche anno, che ha portato FederLUS a essere sempre più percepita come fulcro associativo di dialogo, ascolto e confronto, ed elemento centrale per riportare in sede nazionale le istanze territoriali, in un rapporto costante con Federcasse e le altre Federazioni locali”, ha aggiunto Longhi.

Al termine dell’assemblea, il focus si è spostato sul contrasto all’usura, tema che vede coinvolti soggetti pubblici e privati, tra cui le stesse BCC. Il Prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo, ha annunciato l’istituzione di un Osservatorio permanente provinciale contro l'usura nella sede di Palazzo Viceregio: “All'Osservatorio parteciperanno tra gli altri anche Abi, Camera di Commercio e Fondazione antiusura Sant'Ignazio da Laconi. Si tratta di un organismo aperto alla partecipazione anche delle associazioni e di chi è operativo in questa lotta, come anche dei dirigenti scolastici, con i programmi formativi nelle scuole; è mio intendimento promuovere la realizzazione di un vademecum regionale. Sarà il primo atto, anche per fare capire in maniera molto chiara, come sfuggire a questa morsa sommersa. I numeri delle richieste di intervento non sono altissimi. Ma sono tanti quelli che per paura e vergogna non si rivolgono alle forze dell'ordine”.

Nel 2022 le richieste di aiuto nella provincia di Cagliari sono state 3; stessa cifra per il 2023, sei nel 2024 e solo una nel 2025. “Ma sono tanti quelli che per paura e vergogna non si rivolgono alle forze dell'ordine. Le denunce sono poche e tardive, ma questo non significa che il fenomeno non esista. Nei giorni scorsi abbiamo firmato un protocollo che prevede una serie di interventi con iniziative nelle scuole. Anche perché i ragazzi, anche a causa del vizio del gioco, possono essere potenziali vittime”, ha spiegato Castaldo.

Le BCC, nate per supportare le fasce più fragili della popolazione, confermano così la loro missione storica contro l’usura, favorendo l’accesso al credito legale, sostenendo le famiglie e i piccoli imprenditori spesso esclusi dal sistema bancario tradizionale. In coerenza con la Legge 108/1996, le BCC partecipano a fondi pubblici per la prevenzione dell’usura, stipulano convenzioni con Fondazioni Caritas e Confidi, erogano finanziamenti agevolati e promuovono programmi di educazione finanziaria per sensibilizzare i cittadini sui rischi del sovraindebitamento.

“Le BCC, per loro natura e statuto, operano secondo i principi mutualistici e di responsabilità sociale, dedicando una particolare attenzione alle fasce della popolazione più vulnerabili. Per questo, sono degli attori utili nel contrasto all’usura, nel supporto alla legalità e alla tenuta sociale, svolgendo un’azione complementare a quella delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni antiusura”, ha commentato Longhi.

“Proprio per la gravità e diffusione di questo fenomeno, FederLUS in collaborazione con la BCC di Cagliari, ha deciso di dedicare un focus di aggiornamento, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza dell’attività preventiva e di contrasto. Oggi più che mai, alla luce dell’aumento della povertà e degli squilibri economici, è necessario investire di più, promuovere e progettare percorsi di informazione e di educazione finanziaria per i cittadini, e dialogare costantemente con istituzioni pubbliche e soggetti privati”, ha concluso Longhi.

Il convegno ha visto, oltre agli interventi istituzionali, le testimonianze di don Marco Lai, presidente della Fondazione antiusura Sant’Ignazio da Laconi, Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, Luciano Gualzetti, presidente della Consulta Nazionale Antiusura e don Antonio Coluccia. Ha chiuso i lavori il presidente della BCC di Cagliari, Aldo Pavan.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...

Riapre il Polo della Billèllera: un simbolo identitario restituito alla comunità
  Dopo un attento e articolato intervento di riqualificazione architettonica e messa in sicurezza, il sito monumentale dell’Anfiteatro e della Fontana della Billèllera riapre ufficialmente al pubblico. «Quando dici Sorso, dici Billèllera e viceversa – dichiara il Sindaco Fabrizio Demelas – per questo possiamo oggi dire, con emozione e orgog...