A La Maddalena torna il festival di teatro, danza, mimo e marionette Be in the Move dal 16 al 20 luglio

  Cinque giorni - dal 16 al 20 luglio - per riscoprire vie, piazze e scorci cittadini attraverso il fascino della danza, del mimo, delle marionette, della musica e del teatro all’aperto. Nello scenario mozzafiato di La Maddalena torna il festival Be in the Move, un’esperienza immersiva, gioiosa, capace di fare interagire residenti e turisti con artisti internazionali di diverse discipline. Una comunità in continuo movimento (da qui il titolo del festival), che si rinnova questa estate per il settimo anno consecutivo grazie all’impegno della Fondazione Memoriale “Giuseppe Garibaldi”, promotrice della manifestazione, e all’entusiamo delle compagnie italo-francesi Genti Arrubia e Mangano-Massip, che la organizzano con il supporto della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari (Network Salude&Trigu), del Comune di La Maddalena e del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. La settima edizione di Be in the Move mantiene un format ben rodato, fatto di intersezioni tra diverse arti e di spettacoli e laboratori di mattina e di sera, adatti a un pubblico di tutte le età e completamente gratuiti. «Ci saranno artisti e spettacoli multi-premiati, ma anche piccole compagnie emergenti di grande talento. E tra i lavori site-specific, la performance “Cartolina Olfattiva”, che guiderà gli spettatori a riscoprire La Maddalena attraverso aromi e profumi legati a luoghi particolari» anticipano le direttrici artistiche Barbara e Sara Mangano. 

  Be in the Move inizia mercoledì 16 luglio alle 10:30, al Mercato municipale, con le incursioni teatrali di Moveo, una compagnia pluripremiata con sede a Barcellona, che dal 2005 lavora sulle possibilità narrative del corpo e la ricchezza espressiva del movimento. Di sera in Piazza Garibaldi (h.21:45) le compagnie ospiti danno vita a “Impro’corpo”, un’improvvisazione di danza, mimo e musica su temi etratti a sorte dal pubblico. Giovedì 17 luglio gli spettatori sono invitati ad unirsi a una passeggiata guidata dalle marionette del Teatrovando, una compagnia di ricerca che mescola danza, clown, mimo e teatro di figura ed è attiva tra la Francia, l’Italia e l’Ecuadorr (Mercato Municipale, h. 10:30). Alle 21:45, in Piazza Umberto I, ritorna la compagnia catalana Moveo con lo spettacolo “Consequencies” (Premio Moritz FiraTa`rrega'17 e Premio Dansacat'20), un lavoro ironico e divertente sulla possibilita` di essere in ritardo, fuori tempo, e sulle sue conseguenze. Venerdì 18 luglio (Piazza Umberto I, Chiosco della Musica, h.11) Be in the Move propone un emozionante viaggio nei profumi del ricordo con la “Cartolina Olfattiva”, una creazione congiunta, site-specific per la Maddalena, delle compagnie Genti Arrubia e Mangano-Massip con Le Tir et La Lyre, una compagnia francese che dal 2008 sviluppa una ricerca artistica innovativa, mescolando finzione scenica e realtà fisica attraverso l’uso di profumi e aromi all’interno dei suoi spettacoli. 

  L’idea alla base dello spettacolo è evocare memorie e ricordi personali e collettivi legati ai luogi della Maddalena attraverso la diffusione di profumi e aromi caratteristici. La serata di sabato 19 luglio (Piazza Garibaldi, h.21:45) è dedicata all’arte della marionetta. Si inizia con due brevi spettacoli teatrali: “Caro Garibaldi”, un omaggio all’uomo e all’eroe a cui il festival è dedicato, delle compagnie Genti Arrubia Teatro e Mangano-Massip, e “La Lumaca” di e con Marianna Cifarelli accompagnata dal musicista Arnaud Delannoy. Poi Santiago Baculima (Teatrovando) presenta lo spettacolo di cabaret e marionette “La morte del resuscitatore”, seguito da un laboratorio di teatro di figura gratuito e aperto a tutti. La chiusura del festival, domenica 20 luglio, è affidata alle compagnia Le Tir et La Lyre, Genti Arrubia e Mangano Massip con una versione serale della loro suggestiva “Cartolina Olfattiva” site-specific per La Maddalena (Piazza Umberto I, Chiosco della Musica, h.2145).

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...