Questa è la vera storia della grande recessione del 2008, la crisi che ha riscritto le regole dell’economia mondiale (Parte 1)

  La crisi del 2008 non è solo un evento economico, ma l’espressione di un sistema che, per avidità e cecità, si è scavato la fossa con le proprie mani. Spesso se ne parla come di una “tempesta perfetta” scoppiata all’improvviso, ma in realtà si andava preparando da anni, nell’indifferenza generale e nell’incapacità di valutare appieno le conseguenze delle proprie azioni. L’America, cuore finanziario del pianeta, si era convinta che il denaro potesse generare altro denaro all’infinito, senza passare per l’economia reale, senza tenere conto del valore effettivo degli asset, senza riconoscere i limiti di un sistema costruito su regole fragili. E lo strumento che per eccellenza avrebbe dovuto simboleggiare la sicurezza, il mattone, si trasformò nel cavallo di Troia della rovina: mutui concessi a chiunque, famiglie senza garanzie, persone prive di un reddito stabile, tutte spinte ad acquistare case che non avrebbero mai potuto permettersi. Siamo negli Stati Uniti dei primi anni 2000, in un Paese in cui avere una casa di proprietà non è solo un desiderio, ma un tassello fondamentale del sogno americano. Le banche commerciali hanno colto l’occasione: con i tassi di interesse abbassati dalla Fed per far ripartire l’economia, concedere mutui diventa una pioggia di opportunità. Prima si chiedeva solidità finanziaria ai richiedenti, poi il criterio di affidabilità scende, fino a dissolversi quasi del tutto. 

  È l’età dell’oro per il settore immobiliare: chiunque voglia comprare casa può farlo, la logica è “cogli l’attimo”. In pochi si pongono il problema del dopo: i mutui subprime, concessi a chi non avrebbe mai superato i controlli di pochi anni prima, contengono clausole con tassi variabili che possono impennarsi da un momento all’altro. Quando la Fed ricomincia ad alzare i tassi per raffreddare l’economia, le rate esplodono. Ma al principio nessuno se ne cura: finché i prezzi delle case salgono, la banca è serena, può sempre pignorare e rivendere l’immobile a un valore maggiore. L’illusione, però, poggia su fondamenta pericolanti. Le banche commerciali non si limitano a concedere mutui, li impacchettano in strumenti finanziari noti come CDO, li cartolarizzano e li vendono. A comprare sono banche d’investimento, fondi, assicurazioni e chiunque voglia puntare su un mercato immobiliare apparentemente invincibile. Le agenzie di rating valutano questi pacchetti come se fossero pepite d’oro: tripla A, sicurezza totale, anche quando dentro ci sono prestiti concessi a persone senza alcun reddito. 

  È l’incompetenza mascherata da efficienza, la schizofrenia di un sistema che si autoalimenta senza chiedersi se la struttura reggerà. E quando alcuni investitori più lungimiranti, come Michael Burry, decidono di “scommettere contro” il mercato immobiliare, cercano di assicurarsi contro il suo fallimento. Le banche d’investimento, convinte di avere di fronte degli ingenui, offrono strumenti finanziari – i Credit Default Swap – che promettono protezione in caso di crollo. Un’assicurazione su un meccanismo che si finge invincibile, ma è solo un gigantesco castello di carte. All’alba del 2007 tutto sembra funzionare. I mutui subprime volano, i prezzi delle case non hanno mai toccato quote così elevate, i profitti crescono. Ma sotto questa superficie brillante, un’America sempre più indebitata inizia a mostrare crepe. Gli stipendi non aumentano, i tassi di interesse si impennano, le rate dei mutui si fanno più pesanti. Milioni di persone pagano molto più di quanto avevano preventivato. Molti non comprendono nemmeno i contratti che hanno firmato. E nel momento in cui la solvibilità di intere fette di popolazione è a rischio, i primi mattoni del castello cominciano a sgretolarsi.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...