7 Dicembre: Sant'Ambrogio

  Memoria di sant'Ambrogio, vescovo di Milano e dottore della Chiesa, che si addormentò nel Signore il 4 aprile, ma è venerato in particolare in questo giorno, nel quale ricevette, ancora catecumeno, l'episcopato di questa celebre sede, mentre era prefetto della città. Vero pastore e maestro dei fedeli, fu pieno di carità verso tutti, difese strenuamente la libertà della Chiesa e la retta dottrina della fede contro l'arianesimo e istruì nella devozione il popolo con commentari e inni per il canto. Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Dopo la morte precoce del padre la famiglia si era trasferita a Roma dove Ambrogio aveva trascorso la giovinezza. 

  Terminati gli studi di grammatica e retorica, era stato inviato a Sirmio, nell’Illirico, dove aveva conquistato in poco tempo la fiducia del prefetto del pretorio il quale nel 370 lo aveva nominato consolare della Liguria e dell’Emilia, due province che comprendevano gran parte della Pianura Padana. Sant' Ambrogio è stato uno dei più influenti vescovi della Chiesa antica. Nato intorno al 340 d.C. e morto il 4 aprile 397, è stato vescovo di Milano dal 374 fino alla sua morte. Una delle curiosità più interessanti riguarda la sua elezione a vescovo, avvenuta in maniera inaspettata. Ambrogio si trovava a Milano per motivi amministrativi, essendo un funzionario romano, quando fu scelto per la carica episcopale dalla popolazione, nonostante non fosse ancora battezzato. Fu così costretto a ricevere in fretta i sacramenti e l'ordinazione sacerdotale.

  Divenne un punto di riferimento non solo per la comunità milanese ma anche per l'intera Chiesa cattolica, opponendosi all'arianesimo e influenzando la conversione di Sant'Agostino. Ambrogio è noto anche per il suo contributo alla liturgia e alla musica sacra, incluso l'ambrosiano rito e canto, che hanno avuto un impatto duraturo sulla pratica religiosa occidentale. Inoltre, è stato un prolifico autore, le cui opere hanno avuto un'enorme risonanza nella formazione della dottrina cristiana. Morì il 4 aprile del 397 e fu subito venerato come santo. Come ci ricorda il suo primo biografo Paolino, era vissuto come un asceta: nella povertà, nella castità e in un continuo digiuno che interrompeva soltanto alla domenica e nelle festività.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.