Cagliari: l'autunno artistico del “Cornetto Acustico” tra arte, musica e reading

  L’autunno cagliaritano si tinge d’arte e cultura con gli appuntamenti organizzati da “Il Cornetto Acustico”, spazio culturale nel quartiere di Villanova che si conferma luogo di incontro per gli appassionati di arte visiva, musica e letteratura. Dal 27 novembre, alle ore 19, fino al 31 dicembre, il “Cornetto Acustico” ospiterà la mostra “Storie di Donne Senza Uomini”, con le opere di Gavino Ganau. Originario di Tempio Pausania e cresciuto artisticamente nel circuito underground bolognese alla fine degli anni '90, Ganau si è fatto conoscere nel 2001 con una personale al MAN di Nuoro, proseguendo con una carriera che lo ha portato a esporre in tutta Italia. Le opere in mostra sono un’indagine profonda sull'introspezione femminile, un viaggio visivo che intreccia il mondo dei media, del cinema e dei social.

  Gli organizzatori descrivono il lavoro di Ganau come un processo di rielaborazione: "Ganau rielabora la realtà di un’immagine, se ne appropria e ne fa qualcos'altro. Le sue creazioni trasmettono un senso di 'Fertile Solitudine'". La mostra promette di offrire al pubblico un’esperienza intensa e ricca di suggestioni, in perfetto equilibrio tra modernità e riflessione. Oltre alla pittura, l’autunno al “Cornetto Acustico” si arricchisce con gli appuntamenti della rassegna musicale “Solo in Acustico”. Il 1° dicembre, alle ore 11, sarà protagonista il pianista Guido Coraddu con il concerto “Sardegna e Jazz: Arcipelago di Suoni”. Un’esibizione che intreccia le radici musicali dell’Isola con l’improvvisazione jazz, in un viaggio sonoro capace di evocare immagini e atmosfere uniche, sospese tra tradizione e sperimentazione. Sabato 7 dicembre, alle ore 19, spazio invece al connubio tra musica e letteratura con il concerto/reading di Andrea Andrillo e Alessandra Fanti. L’evento, dal titolo “Fortunate Possibilità”, è tratto dall’omonimo libro-cd, un’opera che mescola parole e note, esplorando le infinite possibilità offerte dalla creatività e dall’espressione artistica. Il “Cornetto Acustico” si conferma così un luogo d’eccellenza nel panorama culturale cagliaritano, capace di coniugare linguaggi diversi e di proporre una programmazione di qualità, che coinvolge artisti affermati e progetti di grande originalità. Un autunno che invita a riflettere, emozionarsi e immergersi nella cultura.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...