Logu e Logos: una riflessione decoloniale sulla questione sarda

  Il 26 novembre 2024, alle ore 17:00, l'Aula I del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (DiSSUF) dell’Università di Sassari ospiterà la presentazione del volume “Logu e Logos: Questione Sarda e Discorso Decoloniale”, edito da Meltemi. L'evento rappresenta un'occasione di confronto per esplorare il tema del discorso decoloniale in Sardegna, andando oltre la tradizionale prospettiva centro-periferia tra l'isola e l'Italia. Il volume, realizzato dal collettivo di ricerca Filosofia de Logu, propone una mappatura del discorso decoloniale in chiave teorica, politica e militante, con contributi eterogenei che ne esplorano le applicazioni concrete. La riflessione mira a superare le narrazioni consolidate, volgendo lo sguardo verso nuovi orizzonti, descritti dagli autori come un "mondo grande e terribile".

  Sebastiano Ghisu e Gianpaolo Cherchi guideranno il dibattito, accompagnati dalle autrici e dagli autori del volume. La discussione si inserisce in un contesto più ampio che include la riscoperta della figura di Marianna Bussalai, intellettuale sarda antifascista e promotrice dell’autonomismo, in un progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna e organizzato dalla comunità di Orani. Il pensiero di Bussalai, radicato nell'autonomismo e nella lotta contro l’oppressione, risuona con gli intenti del volume, creando un ponte tra passato e presente. L’iniziativa, valida per il riconoscimento di crediti formativi universitari come “Altre Conoscenze” nei corsi di laurea magistrale LM-78/84, rappresenta un appuntamento significativo per studenti, studiosi e cittadini interessati a riflettere sulla questione sarda in chiave contemporanea. L’evento promette di essere un momento di confronto su identità, memoria e prospettive future, confermando il ruolo del discorso decoloniale come strumento di analisi critica e cambiamento.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...