Ciak a Buoncammino per la serie su Enzo Tortora: l'ex carcere diventa set ideale

  L’ex carcere di Buoncammino, chiuso nel 2014, si trasforma in set cinematografico per la serie tv Rai Portobello, dedicata alla tragica vicenda giudiziaria che colpì Enzo Tortora, noto giornalista e conduttore televisivo degli anni ’80. Per la vice sindaca di Cagliari, Cristina Mancini, e l’assessora alla Cultura, Maria Francesca Chiappe, Buoncammino è il luogo perfetto per accogliere produzioni cinematografiche, offrendo una nuova vita a questo storico edificio. Durante la loro visita sul set, le due esponenti dell’amministrazione comunale hanno incontrato il regista Marco Bellocchio, impegnato nelle riprese di alcune scene della serie, che ha coinvolto circa un centinaio di persone, tra staff e comparse. 

  Le riprese si sono svolte all’interno delle celle, riallestite per ricreare l’atmosfera cupa e drammatica degli anni in cui Tortora fu incarcerato ingiustamente. "Assistere a una scena girata in soggettiva, dalla stessa prospettiva del regista, è stato davvero emozionante," ha dichiarato l’assessora Chiappe. "Da giornalista, avevo visitato il carcere quando era ancora operativo, ma oggi, vederlo brulicante di vita per le riprese, ha offerto una nuova prospettiva. Buoncammino si presta perfettamente come location per film e serie televisive, e questo ci rafforza nell’idea di non cambiare il volto del carcere, ma di valorizzarlo ulteriormente con una fruizione nuova e culturale, oltre al progetto museale già previsto." Le riprese a Cagliari si sono concluse, ma proseguiranno a Oristano e Sassari nei prossimi giorni, con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission, che da tempo promuove l’isola come meta ideale per le produzioni cinematografiche. Il set di Buoncammino, con le sue atmosfere suggestive, si conferma un esempio perfetto di come la Sardegna possa offrire location uniche, conservando al contempo la propria identità storica e culturale.

Cultura

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...