Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il “divo” che governava nell’ombra

  Se pensavate di aver visto tutto con Mariano Rumor, allora preparatevi, perché adesso arriva Giulio Andreotti, l'uomo che più di tutti ha incarnato l’essenza del potere in Italia. E no, non stiamo parlando di un leader qualunque: Andreotti era il potere. Dall’alto della sua esperienza, che sembra abbracciare l’intero dopoguerra, Andreotti rappresentava un enigma, un uomo capace di muovere i fili della politica con la discrezione di un prestigiatore. Eppure, dietro quella sua apparente calma e imperturbabilità, si nascondeva una mente affilata e sempre vigile. Giulio Andreotti non era uno che amava la scena, ma sapeva come dominare tutto ciò che accadeva dietro le quinte. Nato nel 1919 a Roma, Andreotti cominciò presto a scalare i gradini della politica, diventando uno degli uomini più influenti della Democrazia Cristiana. Fu allievo di Alcide De Gasperi, e da lui imparò l’arte del controllo politico: la pazienza, la capacità di attendere il momento giusto, e soprattutto l'abilità di non essere mai troppo visibile, pur restando sempre presente. Non era un leader di piazza né uno di quelli che riempiva gli stadi. 

  Al contrario, preferiva lavorare nelle stanze del potere, lontano dai riflettori. Quando Andreotti divenne Presidente del Consiglio per la prima volta nel 1972, aveva già ricoperto così tanti incarichi di governo che la sua esperienza era seconda solo a quella dei grandi statisti. Ma non fatevi ingannare dalla sua apparente tranquillità: Andreotti, dietro quella sua postura immobile e quel sorriso enigmatico, sapeva come tenere in pugno la situazione. Il primo incarico da Presidente del Consiglio di Andreotti non fu certo il più facile. L’Italia stava affrontando anni difficili: terrorismo, inflazione, tensioni sociali che facevano tremare le istituzioni. Eppure, Andreotti, con il suo stile inconfondibile, riuscì a gestire queste crisi con un pragmatismo che pochi altri avrebbero saputo sfoggiare. La sua abilità principale? Sapeva ascoltare tutti, annuire con il suo tipico sorriso, e poi agire seguendo il suo piano. Perché, ricordiamocelo, Andreotti non si lasciava mai guidare dagli altri: era sempre lui a tenere il timone. Nel 1972, il governo di Andreotti cercò di stabilizzare il Paese, navigando tra gli scogli di un Parlamento frammentato e le tensioni esterne. Non era facile, ma Andreotti sapeva sempre quali tasti toccare, chi accontentare e chi ignorare. Si dice che durante una riunione particolarmente tesa con i sindacati, uno dei suoi ministri gli avesse chiesto: "Ma davvero pensi che possiamo accontentare tutti?" Andreotti, con la sua solita ironia tagliente, rispose: "In politica non si accontenta nessuno, si illudono tutti." Giulio Andreotti non era solo un uomo di potere, era una leggenda vivente.

  Da qui il soprannome di “Divo Giulio”, un riferimento al divino, a colui che sembra intoccabile, inarrivabile. E Andreotti ci giocava con questo mito. Sapeva che la sua riservatezza, quel modo di non dire mai tutto, lo rendeva un enigma per molti. Ma non era solo mistero: era strategia. Sapeva che per durare in politica non bastava avere idee chiare, bisognava anche saperle nascondere. Un suo celebre aforisma lo descrive meglio di qualsiasi altra cosa: "Il potere logora chi non ce l’ha." E Andreotti, di potere, ne aveva da vendere. Dietro la sua figura serena, si nascondevano anni di rapporti intricati con i poteri forti del Paese: la Chiesa, gli industriali, la mafia (argomento su cui le ombre non si sono mai del tutto dissipate). Andreotti era un uomo che sapeva come muoversi nel labirinto delle relazioni politiche e personali senza mai perdere il filo. Ma Andreotti non era solo il politico impenetrabile. Era anche un uomo che sapeva ridere, soprattutto di se stesso. Si racconta che durante una visita ufficiale in una scuola elementare, un bambino gli chiese: "Ma è vero che lei è il presidente di tutto?" Andreotti sorrise e rispose: "Sì, ma ogni tanto lascio fare anche agli altri." In privato, era un uomo semplice. Amava i libri, il cinema e il calcio. Era tifoso della Roma e, nonostante il suo carattere apparentemente freddo, si dice che le partite della sua squadra fossero una delle poche cose che lo emozionavano davvero. Non pensate che il viaggio di Giulio Andreotti finisca qui. Lo ritroveremo ancora più volte, con altri mandati, nuovi intrighi e sfide ancora più complesse. Ma prima di tornare su Andreotti, ci sarà un altro personaggio a fare il suo ingresso: Aldo Moro, di nuovo. Lo abbiamo già incontrato, ma stavolta lo vedremo nel pieno del suo secondo mandato, in un’Italia sempre più travagliata e in un periodo che porterà a momenti decisivi e, purtroppo, tragici.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...