Giuseppe Prezzolini, l'intellettuale che non si piegava alle mode

  "Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia l’ignoranza degli innovatori per novità." Con queste parole, Giuseppe Prezzolini definiva la sua visione critica e mai banale del conservatorismo. Parole che risuonano oggi come un monito in un’epoca in cui il dibattito pubblico spesso si riduce a slogan e semplificazioni. Parlarne significa riscoprire un pensatore che ha attraversato il Novecento italiano con uno sguardo tanto lucido quanto impietoso, sempre pronto a svelare le contraddizioni della sua epoca.

  Prezzolini, nato nel 1882, è stato un intellettuale che ha saputo essere protagonista di due stagioni culturali: quella degli inizi del Novecento, quando fondò "La Voce", e quella successiva al secondo conflitto mondiale, quando, tornato in Italia dopo un lungo esilio tra Parigi e New York, si impegnò a innestare "robuste dosi di realismo" in un paese che riteneva smarrito. La sua vita e la sua opera sono un esempio di coerenza intellettuale rara, di quella capacità di essere scomodi sia per il potere che per gli oppositori, proprio perché mosso da un unico desiderio: dire la verità, anche quando faceva male.

  "La Voce", nata nel 1908, non era solo una rivista, ma una vera e propria palestra per le migliori menti del tempo, un luogo di confronto che cercava di portare l’Italia a dialogare con le correnti culturali europee. Prezzolini voleva svecchiare la cultura italiana, e lo faceva senza alcun timore di rompere con il passato. In questo, egli rappresentava una figura di anarchico conservatore, capace di guardare avanti senza però rinunciare a quelle che considerava le radici profonde della cultura e della società italiana. Se Montanelli ha raccolto l'eredità di Prezzolini, è perché ne condivideva la stessa insofferenza per i luoghi comuni e le semplificazioni. Prezzolini amava l'Italia, ma non si faceva illusioni sugli italiani. “L’Italia va avanti perché ci sono i fessi”, diceva. E continuava: “I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono.” 

  Un giudizio amaro, ma forse mai così attuale, che riflette la sua disillusione per una nazione in cui troppo spesso l'apparenza conta più della sostanza. Prezzolini fu anche un grande critico delle ideologie. “L’Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno,” scriveva. Questo atteggiamento lo rendeva impermeabile alle mode politiche del suo tempo. Se da un lato era capace di riconoscere la grandezza del liberalismo, dall’altro non esitava a criticare le derive opportunistiche della democrazia italiana, che spesso, a suo dire, si limitava a essere un gioco di potere. Ma proprio in questa capacità di andare controcorrente, si ritrova la sua grandezza. Non cercava mai di compiacere, non era interessato a creare consensi facili. 

  Prezzolini era un uomo che credeva nel valore della parola, e nelle sue mani la parola diventava una vera e propria arma. Sapeva che la cultura doveva essere viva, e che la funzione dell’intellettuale non è quella di rassicurare, ma di scuotere. E proprio per questo, a volte, risultava scomodo, persino agli amici più vicini. Era un uomo che credeva nella responsabilità del pensiero, nella necessità di difendere la verità, anche quando la verità è difficile da accettare. La sua lunga vita, terminata nel 1982, è stata un percorso coerente, in cui si è sempre rifiutato di ridurre la complessità della realtà a schemi semplicistici. Ha attraversato le ideologie, le guerre, le crisi, e ha mantenuto uno spirito critico che oggi può apparire come un’eccezione. Se Prezzolini non ha fondato scuole di pensiero, ha comunque influenzato una generazione di intellettuali che hanno imparato da lui l'importanza di non abbassare mai la guardia di fronte alla superficialità. Per questo, ricordare Prezzolini oggi significa non solo rendere omaggio a un grande uomo di cultura, ma riscoprire la necessità di un pensiero libero, che non si fa intimidire dalla pressione del conformismo. Significa tornare a quella lezione di La Voce, a quel bisogno di costruire una società in cui la cultura non sia solo un ornamento, ma uno strumento per comprendere e, se necessario, cambiare il mondo.

Cultura

SULLE SPALLE DEI GIGANTI La Preistoria moderna di Costantino Nivola
La Fondazione Mont’e Prama e la Fondazione Nivola sono liete di presentare la prima mostra dedicata al rapporto tra l’arte di Costantino Nivola e la preistoria della Sardegna. Attraverso un percorso affascinante che mette a confronto capolavori della scultura e dell’architettura eneolitica e nuragica e fondamentali opere di Nivola, la mostra ri...

4 Novembre: San Carlo Borromeo
  Memoria di san Carlo Borromeo, vescovo, che, fatto cardinale da suo zio il papa Pio IV ed eletto vescovo di Milano, fu in questa sede vero pastore attento alle necessità della Chiesa del suo tempo: indisse sinodi e istituì seminari per provvedere alla formazione del clero, visitò più volte tutto il suo gregge per incoraggiare la crescita del...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Grazia Deledda e Nuoro.
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il nuovo percorso settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottocent...

Solennità di Ognissanti: 1 novembre
  La celebrazione di Tutti i Santi, conosciuta anche come Ognissanti, si svolge il 1° novembre ed è un giorno in cui la Chiesa cattolica onora tutti i santi, conosciuti e sconosciuti. La festa risale al IV secolo quando le Chiese orientali iniziarono a commemorare i martiri cristiani. Fu papa Gregorio III (731–741) a consacrare una cappella in...

Sentieri Selvaggi del Cinema Sardo: In Arrivo “Is Moris Arestis de su Cinema”
  A partire dal quattro novembre, alle 12:25, Radio Rai Sardegna propone un nuovo programma dedicato al cinema e alla cultura sarda. “Is moris arestis de su cinema” (in italiano “Sentieri Selvaggi”) è il titolo scelto dai due ideatori e conduttori Marcello Atzeni, giornalista e scrittore, e Antioco Floris, docente di cinema all'Università di C...

La Faradda protagonista di un documentario domenica su Rai Tre
  Domenica 3 novembre su Rai Tre, a partire dalle 10, andrà in onda un documentario dedicato alla Faradda di Sassari, uno dei rituali più antichi e sentiti della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo reportage, prodotto da Bibigula per Rai Sardegna sotto la guida della produttrice Rai Don...