Giuseppe Prezzolini, l'intellettuale che non si piegava alle mode

  "Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia l’ignoranza degli innovatori per novità." Con queste parole, Giuseppe Prezzolini definiva la sua visione critica e mai banale del conservatorismo. Parole che risuonano oggi come un monito in un’epoca in cui il dibattito pubblico spesso si riduce a slogan e semplificazioni. Parlarne significa riscoprire un pensatore che ha attraversato il Novecento italiano con uno sguardo tanto lucido quanto impietoso, sempre pronto a svelare le contraddizioni della sua epoca.

  Prezzolini, nato nel 1882, è stato un intellettuale che ha saputo essere protagonista di due stagioni culturali: quella degli inizi del Novecento, quando fondò "La Voce", e quella successiva al secondo conflitto mondiale, quando, tornato in Italia dopo un lungo esilio tra Parigi e New York, si impegnò a innestare "robuste dosi di realismo" in un paese che riteneva smarrito. La sua vita e la sua opera sono un esempio di coerenza intellettuale rara, di quella capacità di essere scomodi sia per il potere che per gli oppositori, proprio perché mosso da un unico desiderio: dire la verità, anche quando faceva male.

  "La Voce", nata nel 1908, non era solo una rivista, ma una vera e propria palestra per le migliori menti del tempo, un luogo di confronto che cercava di portare l’Italia a dialogare con le correnti culturali europee. Prezzolini voleva svecchiare la cultura italiana, e lo faceva senza alcun timore di rompere con il passato. In questo, egli rappresentava una figura di anarchico conservatore, capace di guardare avanti senza però rinunciare a quelle che considerava le radici profonde della cultura e della società italiana. Se Montanelli ha raccolto l'eredità di Prezzolini, è perché ne condivideva la stessa insofferenza per i luoghi comuni e le semplificazioni. Prezzolini amava l'Italia, ma non si faceva illusioni sugli italiani. “L’Italia va avanti perché ci sono i fessi”, diceva. E continuava: “I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono.” 

  Un giudizio amaro, ma forse mai così attuale, che riflette la sua disillusione per una nazione in cui troppo spesso l'apparenza conta più della sostanza. Prezzolini fu anche un grande critico delle ideologie. “L’Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno,” scriveva. Questo atteggiamento lo rendeva impermeabile alle mode politiche del suo tempo. Se da un lato era capace di riconoscere la grandezza del liberalismo, dall’altro non esitava a criticare le derive opportunistiche della democrazia italiana, che spesso, a suo dire, si limitava a essere un gioco di potere. Ma proprio in questa capacità di andare controcorrente, si ritrova la sua grandezza. Non cercava mai di compiacere, non era interessato a creare consensi facili. 

  Prezzolini era un uomo che credeva nel valore della parola, e nelle sue mani la parola diventava una vera e propria arma. Sapeva che la cultura doveva essere viva, e che la funzione dell’intellettuale non è quella di rassicurare, ma di scuotere. E proprio per questo, a volte, risultava scomodo, persino agli amici più vicini. Era un uomo che credeva nella responsabilità del pensiero, nella necessità di difendere la verità, anche quando la verità è difficile da accettare. La sua lunga vita, terminata nel 1982, è stata un percorso coerente, in cui si è sempre rifiutato di ridurre la complessità della realtà a schemi semplicistici. Ha attraversato le ideologie, le guerre, le crisi, e ha mantenuto uno spirito critico che oggi può apparire come un’eccezione. Se Prezzolini non ha fondato scuole di pensiero, ha comunque influenzato una generazione di intellettuali che hanno imparato da lui l'importanza di non abbassare mai la guardia di fronte alla superficialità. Per questo, ricordare Prezzolini oggi significa non solo rendere omaggio a un grande uomo di cultura, ma riscoprire la necessità di un pensiero libero, che non si fa intimidire dalla pressione del conformismo. Significa tornare a quella lezione di La Voce, a quel bisogno di costruire una società in cui la cultura non sia solo un ornamento, ma uno strumento per comprendere e, se necessario, cambiare il mondo.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...