Passeggiata culturale tra le chiese storiche di Cagliari: un'esperienza interattiva per tutti

Sabato 19 ottobre 2024, Piazza Garibaldi sarà il punto di ritrovo per un'iniziativa che promette di offrire una passeggiata culturale tra le bellezze storiche di Cagliari, con un itinerario che attraversa alcune delle chiese più significative della città. Il ritrovo è fissato per le 16:45 davanti all'edicola, con partenza prevista alle ore 17:00.

L'iniziativa, aperta a un massimo di 50 persone, è pensata per un pubblico ampio e variegato, offrendo un'esperienza interattiva adatta a tutti. La passeggiata sarà arricchita da racconti storici e aneddoti su personaggi cagliaritani, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia della città in modo coinvolgente. Non si tratta di una tradizionale visita guidata, ma di un percorso che invita all’interazione, con il relatore dotato di microfono per facilitare la comunicazione con il gruppo.

Il percorso toccherà diverse tappe di grande valore storico e culturale:

Chiesa di San Vincenzo de Paoli
Chiesa di San Cesello
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giacomo
Chiesa e chiostro di San Domenico
La passeggiata non presenta particolari difficoltà ed è accessibile a tutti, inclusi i bambini sotto i 10 anni e le persone con disabilità, che insieme ai loro accompagnatori potranno partecipare gratuitamente. Per gli altri partecipanti, è previsto un contributo di 5 euro, da versare direttamente in loco.

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 351.9301080. La durata complessiva dell'evento sarà di circa due ore, offrendo un’occasione unica per riscoprire Cagliari e le sue storie in modo divertente e partecipativo.

Cultura

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...