Passeggiata culturale tra le chiese storiche di Cagliari: un'esperienza interattiva per tutti

Sabato 19 ottobre 2024, Piazza Garibaldi sarà il punto di ritrovo per un'iniziativa che promette di offrire una passeggiata culturale tra le bellezze storiche di Cagliari, con un itinerario che attraversa alcune delle chiese più significative della città. Il ritrovo è fissato per le 16:45 davanti all'edicola, con partenza prevista alle ore 17:00.

L'iniziativa, aperta a un massimo di 50 persone, è pensata per un pubblico ampio e variegato, offrendo un'esperienza interattiva adatta a tutti. La passeggiata sarà arricchita da racconti storici e aneddoti su personaggi cagliaritani, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia della città in modo coinvolgente. Non si tratta di una tradizionale visita guidata, ma di un percorso che invita all’interazione, con il relatore dotato di microfono per facilitare la comunicazione con il gruppo.

Il percorso toccherà diverse tappe di grande valore storico e culturale:

Chiesa di San Vincenzo de Paoli
Chiesa di San Cesello
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giacomo
Chiesa e chiostro di San Domenico
La passeggiata non presenta particolari difficoltà ed è accessibile a tutti, inclusi i bambini sotto i 10 anni e le persone con disabilità, che insieme ai loro accompagnatori potranno partecipare gratuitamente. Per gli altri partecipanti, è previsto un contributo di 5 euro, da versare direttamente in loco.

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 351.9301080. La durata complessiva dell'evento sarà di circa due ore, offrendo un’occasione unica per riscoprire Cagliari e le sue storie in modo divertente e partecipativo.

Cultura

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.