Passeggiata culturale tra le chiese storiche di Cagliari: un'esperienza interattiva per tutti

Sabato 19 ottobre 2024, Piazza Garibaldi sarà il punto di ritrovo per un'iniziativa che promette di offrire una passeggiata culturale tra le bellezze storiche di Cagliari, con un itinerario che attraversa alcune delle chiese più significative della città. Il ritrovo è fissato per le 16:45 davanti all'edicola, con partenza prevista alle ore 17:00.

L'iniziativa, aperta a un massimo di 50 persone, è pensata per un pubblico ampio e variegato, offrendo un'esperienza interattiva adatta a tutti. La passeggiata sarà arricchita da racconti storici e aneddoti su personaggi cagliaritani, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia della città in modo coinvolgente. Non si tratta di una tradizionale visita guidata, ma di un percorso che invita all’interazione, con il relatore dotato di microfono per facilitare la comunicazione con il gruppo.

Il percorso toccherà diverse tappe di grande valore storico e culturale:

Chiesa di San Vincenzo de Paoli
Chiesa di San Cesello
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giacomo
Chiesa e chiostro di San Domenico
La passeggiata non presenta particolari difficoltà ed è accessibile a tutti, inclusi i bambini sotto i 10 anni e le persone con disabilità, che insieme ai loro accompagnatori potranno partecipare gratuitamente. Per gli altri partecipanti, è previsto un contributo di 5 euro, da versare direttamente in loco.

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 351.9301080. La durata complessiva dell'evento sarà di circa due ore, offrendo un’occasione unica per riscoprire Cagliari e le sue storie in modo divertente e partecipativo.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.