In corso le celebrazione per S. Greca a Decimomannu

  A Decimo si fa festa in onore di S.Greca tre volte l’anno: il 12 gennaio: è la data commemorativa del giorno e mese del martirio della santa; il 1° maggio: in tale giorno nella chiesa di S.Greca, per concessione di Pio VI, si poteva lucrare l’indulgenza plenaria; dall’ultima Domenica di settembre per 5 giorni: è la data della famosa Sagra e della Fiera-mercato di generi vari. La Sagra di S.Greca è stata, ed è tuttora , una rilevante manifestazione popolare, ove si possono cogliere segni di viva devozione alla Santa, taluni anche singolari e strani, di gusto festaiolo, di allegria per una scampagnata e un pranzo insieme, di evasione dalla monotonia della vita quotidiana, di curiosità e di ricerca del nuovo, di piacere per la compera di un oggetto o di una leccornia... Sin dalle origini di questa Sagra ad oggi, vi è grande partecipazione di fedeli, oltre che decimesi, anche di provenienti da tutti i paesi della Sardegna e da altre parti d’Italia e oltre. Nel suo opuscolo del 1876 lo Spano ci offre una ricca messe di notizie sulle varie forme di culto popolare di S.Greca e su quanto si faceva ai suoi tempi e prima ancora durante le feste in onore della Santa. 

  Scriveva: "Un’altra reliquia in teca d’argento si porta in processione nel dì della festa di maggio insieme alla Santa, questa è portata dai pescatori di Cagliari, mentre nelle altre feste è portata dai confratelli. La processione fa un gran giro nella piazza sino al ponte, preceduta da una dimostrazione di buoi e cavalli, come si usa nel Campidano, senza mancarvi i soliti suonatori di zampogne e di pifferi accompagnati dai tamburini". Scriveva ancora: "Attiguo alla chiesa alla parte del nord avvi un rango di loggie o botteghe tutte fabbricate e chiuse che si affittano ai mercanti, baracche per sedersi a mangiare e degustare la carne arrosto (maiale, agnello, ecc.) e cibi vari, sfilata di costumi del luogo e di altri paesi". Al tempo dello Spano v’erano due catene di circa 80 Kg. l’una. Queste - si legge nel cit. opuscolo - si portano a tracollo strascinandole per terra nel dì della festa dietro la processione da quelli per intercessione della Santa furono liberati dalla pena della galera! Questi si vestono di bianco e colla visiera in testa per non essere conosciuti, fanno il giro cagionando orrore con quello strepito di catene... L’autore di questa ferrea penitenza dicesi sia stato uno che aveva fatto il voto alla Santa se l’avesse liberato dalla galera che aveva meritato per i gravi delitti che aveva commesso. La partecipazione dei fedeli e dei frequentatori della Sagra è ancor oggi rilevante. Sono venute meno e quasi del tutto scomparse certe esteriori manifestazioni di devozione che, anche se provenienti da buona fede, avevano dello strano e persino del ridicolo. Ne ha acquistato la parte spirituale con una più viva e cosciente partecipazione ai Sacramenti e alla Liturgia della chiesa e la Festa, specialmente nel nostro secolo, si è svolta con maggiore dignità e talvolta con vero splendore, con la collaborazione dei Religiosi e dei Laici. Se è vero quello che scrisse lo Spano, che anche le Feste dei Santi hanno le loro epoche, sembra proprio che l’epoca di S.Greca, pur rinnovandosi le forme di devozione, non sia ancora venuta meno.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.