Cagliari celebra Alberto Manzi: una giornata di incontri, musica e cultura al Festival Premio Emilio Lussu

  Cagliari renderà omaggio ad Alberto Manzi, indimenticabile scrittore, pedagogista e volto della rivoluzione educativa italiana, nel centenario dalla sua nascita. Mercoledì 2 ottobre, nell'ambito del Festival Premio Emilio Lussu, si svolgerà una giornata ricca di appuntamenti che metterà al centro l’importanza della cultura, dell’educazione e del dialogo con le giovani generazioni. La giornata inizierà con un incontro dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, in cui si affronterà il tema della "Sostenibilità e rispetto dell’ambiente". Nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, gli studenti parteciperanno a un dibattito coordinato da Alessandro Macis e avranno l’opportunità di approfondire il tema attraverso la presentazione del libro-inchiesta "Mal di plastica" (Ed. Dedalo 2023), grazie all’intervento delle giornaliste Daniela Cipolloni, Paola Vecchia e Teresa Paoli. 

  Alle 11, la musica farà da padrona con il concerto della cantautrice Erica Boschiero, artista impegnata sui temi ambientali e di genere, che porterà la sua esperienza e sensibilità attraverso una lezione-concerto. Boschiero, riconosciuta a livello internazionale, regalerà al pubblico un momento di riflessione e armonia, dimostrando come la musica possa essere un potente veicolo di messaggi importanti. Nel pomeriggio, l’atteso omaggio ad Alberto Manzi vedrà la presentazione del libro "Alberto Manzi, l’avventura di un maestro" (BUP Bologna University Press, 2024) di Roberto Farné. In dialogo con Claudia Secci, l'incontro ripercorrerà la straordinaria carriera di Manzi, il maestro che con il suo programma "Non è mai troppo tardi" insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani. 

  Un tributo doveroso ad un uomo che ha fatto dell’istruzione una missione, lasciando un segno indelebile nella storia culturale del nostro Paese. Alle 18.30, sarà la volta della presentazione del romanzo "L’isola degli alberi scomparsi" di Elif Shafak, scrittrice di fama internazionale, a cura della professoressa Nevin Özkan, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso le tematiche toccanti e attuali dell'opera. La giornata si concluderà alle 19.30 con l'incontro "Rispondo io con versi goffi e zoppi," un emozionante omaggio a Joyce Lussu. In questo spazio di musica e poesia, Giovanni Tesio darà voce alle poesie della Lussu, accompagnato dalle note della cantante Joana Gjoni e dei musicisti Gigi Marras e Giuseppe Baldino, regalando al pubblico un momento di rara bellezza e intensità. Il Festival Premio Emilio Lussu, organizzato dall'associazione Culturale l'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, continuerà così la sua missione di celebrare la cultura e la letteratura, rendendo omaggio a figure che hanno segnato la storia dell'educazione e della scrittura, come Alberto Manzi. Sarà un giorno che unirà generazioni diverse nel nome della cultura, del sapere e dell’impegno sociale.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.