Alghero accoglie la presentazione della rivista catalana DESCOBRIR dedicata alla 'Sardegna naturale'

  La rinomata rivista di viaggi catalana DESCOBRIR presenterà il suo nuovo numero dedicato alla "Sardegna naturale" venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18:30, presso Villa Mosca ad Alghero (via Gramsci, 17). L'evento, organizzato in collaborazione con l'Ufficio della Generalitat de Catalunya ad Alghero, rappresenta un'importante vetrina per la promozione del territorio sardo nel contesto turistico catalano. Alla presentazione interverranno Joan Morales, direttore della rivista DESCOBRIR, Gustau Navarro, responsabile dell'Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya, rappresentanti dell'amministrazione comunale di Alghero e i collaboratori algheresi della rivista. La serata si concluderà con un brindisi di vino spumante di Alghero. 

  DESCOBRIR, leader nel settore dei viaggi in Catalogna, ha dedicato un dossier di oltre 50 pagine alla scoperta dei paesaggi e degli spazi naturali del nord-ovest della Sardegna, con Alghero come fulcro. Il reportage, corredato dalle fotografie inedite di Kris Ubach e dagli articoli di autori prevalentemente algheresi, offre uno sguardo profondo e autentico sulla bellezza e la diversità della Sardegna. Il dossier esplora i sentieri mozzafiato che costeggiano il mare, le fragranze della macchia mediterranea e la straordinaria varietà di paesaggi che abbracciano il visitatore, dalle imponenti scogliere di Capo Caccia alla selvaggia Punta del Giglio e il Monte Doglia. Tra gli autori degli articoli figurano Marirosa Martinelli, operatrice del Parco Naturale Regionale del Monte del Comte, Antoni Torre, biologo ambientale e ornitologo, e Pere Lluís Alvau, scrittore e attivista culturale, i cui testi riflettono la profonda connessione tra il territorio e la sua identità. 

  La pubblicazione si chiude con una pratica guida per i visitatori, con consigli su dove dormire, mangiare e quali attività intraprendere per vivere al meglio il nord-ovest della Sardegna. DESCOBRIR, con oltre 55.000 lettori e una forte presenza online, conferma il suo impegno nella promozione di un turismo responsabile e sostenibile, mettendo in luce la ricchezza e l’unicità del territorio sardo. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire la Sardegna attraverso gli occhi di chi la vive e la racconta con passione.

Cultura

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...