Alghero accoglie la presentazione della rivista catalana DESCOBRIR dedicata alla 'Sardegna naturale'

  La rinomata rivista di viaggi catalana DESCOBRIR presenterà il suo nuovo numero dedicato alla "Sardegna naturale" venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18:30, presso Villa Mosca ad Alghero (via Gramsci, 17). L'evento, organizzato in collaborazione con l'Ufficio della Generalitat de Catalunya ad Alghero, rappresenta un'importante vetrina per la promozione del territorio sardo nel contesto turistico catalano. Alla presentazione interverranno Joan Morales, direttore della rivista DESCOBRIR, Gustau Navarro, responsabile dell'Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya, rappresentanti dell'amministrazione comunale di Alghero e i collaboratori algheresi della rivista. La serata si concluderà con un brindisi di vino spumante di Alghero. 

  DESCOBRIR, leader nel settore dei viaggi in Catalogna, ha dedicato un dossier di oltre 50 pagine alla scoperta dei paesaggi e degli spazi naturali del nord-ovest della Sardegna, con Alghero come fulcro. Il reportage, corredato dalle fotografie inedite di Kris Ubach e dagli articoli di autori prevalentemente algheresi, offre uno sguardo profondo e autentico sulla bellezza e la diversità della Sardegna. Il dossier esplora i sentieri mozzafiato che costeggiano il mare, le fragranze della macchia mediterranea e la straordinaria varietà di paesaggi che abbracciano il visitatore, dalle imponenti scogliere di Capo Caccia alla selvaggia Punta del Giglio e il Monte Doglia. Tra gli autori degli articoli figurano Marirosa Martinelli, operatrice del Parco Naturale Regionale del Monte del Comte, Antoni Torre, biologo ambientale e ornitologo, e Pere Lluís Alvau, scrittore e attivista culturale, i cui testi riflettono la profonda connessione tra il territorio e la sua identità. 

  La pubblicazione si chiude con una pratica guida per i visitatori, con consigli su dove dormire, mangiare e quali attività intraprendere per vivere al meglio il nord-ovest della Sardegna. DESCOBRIR, con oltre 55.000 lettori e una forte presenza online, conferma il suo impegno nella promozione di un turismo responsabile e sostenibile, mettendo in luce la ricchezza e l’unicità del territorio sardo. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire la Sardegna attraverso gli occhi di chi la vive e la racconta con passione.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.