Alghero: Le Janas tra mitologia, magia e cambiamento climatico nella saga "The Golden Hat" di Nadia Frau

  ALGHERO – La magia della Sardegna si intreccia con le sfide del mondo moderno nella saga fantasy "The Golden Hat", una nuova avventura letteraria che sarà al centro del prossimo appuntamento della rassegna "Ai margini della notte. Libri e autori in città". L’evento, organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori e dall’associazione Alghenegra, si terrà giovedì 22 agosto alle 19:30, nello spazio esterno del Ristorante Movida, in Piazza Pasqual Gall. 

  Al centro della serata ci saranno i primi due volumi della saga, Sorelle della Notte e Il Tempio nella Nebbia, scritti sotto lo pseudonimo di Cora Hurley dall’autrice algherese Nadia Frau. Questi romanzi, ambientati tra Alghero e Berlino, rappresentano una novità affascinante nel panorama letterario italiano, unendo elementi di mitologia sarda, magia e temi attualissimi come il cambiamento climatico. 

  Le Janas, figure mitologiche della tradizione sarda, sono le protagoniste di una storia che sa fondere passato e presente con un tocco di ironia e leggerezza. Attraverso queste creature mistiche, l’autrice esplora non solo la ricca eredità culturale della Sardegna, ma anche le tensioni contemporanee, portando i lettori in un viaggio che attraversa epoche e mondi diversi. L'ambientazione di Alghero non è solo un omaggio alla città natale di Frau, ma diventa un personaggio a sé stante nella saga. Le strade, le piazze e i paesaggi naturali della città sarda si trasformano in sfondi ideali per le avventure delle Janas, offrendo una visione inedita e affascinante della cultura locale, arricchita da un tocco di fantastico. Durante la presentazione, l’autrice dialogherà con Sarah Jane Ranieri, conduttrice e speaker radiofonica, che guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti e delle ispirazioni dietro The Golden Hat. 

  Con il suo stile coinvolgente e ironico, Nadia Frau ha creato una saga che, pur appartenendo al genere fantasy, riesce a parlare a un pubblico vasto e variegato, affascinando anche chi solitamente non si avvicina a questo tipo di letture. La scelta di affrontare temi come il cambiamento climatico all’interno di un contesto fantasy non è casuale. Frau utilizza la magia e la mitologia come strumenti per riflettere su questioni globali, facendo emergere l'importanza della natura e del rispetto per l’ambiente, valori che le Janas, creature legate alla terra e agli elementi, rappresentano alla perfezione.

  Il successo dei primi due volumi ha già creato attesa per i prossimi capitoli della saga, che promettono di espandere ulteriormente l'universo creato da Frau. Con altri due romanzi e un prequel in arrivo, "The Golden Hat" si preannuncia come una delle saghe fantasy più interessanti e originali del panorama letterario italiano, capace di portare la tradizione sarda al centro di una narrazione globale. La serata si concluderà con la possibilità per i presenti di incontrare l’autrice e discutere delle tematiche affrontate nei libri, in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.