Alghero: Le Janas tra mitologia, magia e cambiamento climatico nella saga "The Golden Hat" di Nadia Frau

  ALGHERO – La magia della Sardegna si intreccia con le sfide del mondo moderno nella saga fantasy "The Golden Hat", una nuova avventura letteraria che sarà al centro del prossimo appuntamento della rassegna "Ai margini della notte. Libri e autori in città". L’evento, organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori e dall’associazione Alghenegra, si terrà giovedì 22 agosto alle 19:30, nello spazio esterno del Ristorante Movida, in Piazza Pasqual Gall. 

  Al centro della serata ci saranno i primi due volumi della saga, Sorelle della Notte e Il Tempio nella Nebbia, scritti sotto lo pseudonimo di Cora Hurley dall’autrice algherese Nadia Frau. Questi romanzi, ambientati tra Alghero e Berlino, rappresentano una novità affascinante nel panorama letterario italiano, unendo elementi di mitologia sarda, magia e temi attualissimi come il cambiamento climatico. 

  Le Janas, figure mitologiche della tradizione sarda, sono le protagoniste di una storia che sa fondere passato e presente con un tocco di ironia e leggerezza. Attraverso queste creature mistiche, l’autrice esplora non solo la ricca eredità culturale della Sardegna, ma anche le tensioni contemporanee, portando i lettori in un viaggio che attraversa epoche e mondi diversi. L'ambientazione di Alghero non è solo un omaggio alla città natale di Frau, ma diventa un personaggio a sé stante nella saga. Le strade, le piazze e i paesaggi naturali della città sarda si trasformano in sfondi ideali per le avventure delle Janas, offrendo una visione inedita e affascinante della cultura locale, arricchita da un tocco di fantastico. Durante la presentazione, l’autrice dialogherà con Sarah Jane Ranieri, conduttrice e speaker radiofonica, che guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti e delle ispirazioni dietro The Golden Hat. 

  Con il suo stile coinvolgente e ironico, Nadia Frau ha creato una saga che, pur appartenendo al genere fantasy, riesce a parlare a un pubblico vasto e variegato, affascinando anche chi solitamente non si avvicina a questo tipo di letture. La scelta di affrontare temi come il cambiamento climatico all’interno di un contesto fantasy non è casuale. Frau utilizza la magia e la mitologia come strumenti per riflettere su questioni globali, facendo emergere l'importanza della natura e del rispetto per l’ambiente, valori che le Janas, creature legate alla terra e agli elementi, rappresentano alla perfezione.

  Il successo dei primi due volumi ha già creato attesa per i prossimi capitoli della saga, che promettono di espandere ulteriormente l'universo creato da Frau. Con altri due romanzi e un prequel in arrivo, "The Golden Hat" si preannuncia come una delle saghe fantasy più interessanti e originali del panorama letterario italiano, capace di portare la tradizione sarda al centro di una narrazione globale. La serata si concluderà con la possibilità per i presenti di incontrare l’autrice e discutere delle tematiche affrontate nei libri, in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...