Da dove vengono le parole che usiamo?

Nostalgia, portami via

  C’è una sensazione che tutti abbiamo provato, quel dolceamaro desiderio di tornare a un luogo o a un tempo che sentiamo irrimediabilmente lontano. Lo chiamiamo "nostalgia", una parola che, come un vecchio album di fotografie, ci riporta indietro nel tempo, evocando ricordi e sentimenti profondi. Ma vi siete mai chiesti da dove viene questa parola che suona quasi come una melodia malinconica? "Nostalgia" è un termine relativamente giovane, almeno rispetto ad altre parole che abbiamo ereditato dalle lingue antiche. Coniato nel XVII secolo, il termine è frutto dell’ingegno di un medico svizzero, Johannes Hofer, che cercava di descrivere quella particolare malattia che colpiva i soldati lontani da casa, afflitti da un desiderio doloroso di tornare al proprio paese. Ma sebbene la parola sia moderna, le sue radici sono molto più antiche, affondando nel greco classico. La parola "nostalgia" deriva infatti dall’unione di due termini greci: nóstos, che significa "ritorno", e álgos, che significa "dolore". Insieme, formano l’idea di un "dolore per il ritorno". Non è semplicemente il desiderio di tornare indietro, ma un dolore profondo, un sentimento che strappa l’anima e la lega indissolubilmente ai luoghi e ai tempi che non possiamo più raggiungere. È una ferita aperta nel tempo, un ponte tra il passato e il presente che, pur accorciando le distanze, non può mai essere realmente attraversato. Pensate alla forza evocativa di nóstos, il "ritorno". 

  Nella letteratura greca, il "nostos" era il tema centrale di molte opere, il più celebre dei quali è sicuramente l’Odissea di Omero, dove Ulisse combatte contro gli dèi e gli elementi per tornare alla sua Itaca. Il nóstos non è solo un ritorno fisico, ma anche un ritorno all’identità, alla propria essenza, a ciò che ci definisce come individui. In questo contesto, la nostalgia non è solo il rimpianto per ciò che è perduto, ma anche la ricerca di ciò che siamo stati, di ciò che ci ha plasmato. E poi c’è álgos, il "dolore". Non si tratta di un dolore fisico, ma di un dolore dell’anima, un affanno interiore che ci ricorda quanto siamo legati alle nostre radici, ai luoghi e ai momenti che ci hanno visto crescere e che ora, distanti, risuonano nella nostra mente come echi di un tempo irrecuperabile. È un dolore che ci accompagna come un’ombra, a volte leggero, altre volte insopportabile, ma sempre presente. 

  Oggi, usiamo "nostalgia" per descrivere quel dolce rimpianto, un desiderio malinconico che ci porta a rivivere mentalmente i giorni passati, a rievocare ricordi che, pur essendo lontani, sembrano più vivi che mai. Ma l’etimologia ci rivela che la nostalgia è molto più di questo: è una condizione umana universale, un’inevitabile conseguenza del tempo che passa e ci separa da ciò che amiamo. La prossima volta che vi sentirete invasi da un senso di nostalgia, ricordatevi delle sue radici antiche, di quel nóstos e di quel álgos che, insieme, danno vita a una delle emozioni più profonde e complesse che possiamo provare. Forse, comprenderete che la nostalgia non è solo un dolore, ma anche una forma di riconnessione, un modo per tenere vivo dentro di noi ciò che il tempo ci ha portato via.

Cultura

Beata Vergine Maria Addolorata - Festa: 15 settembre - Memoria
  La memoria della Vergine Addolorata ci chiama a rivivere il momento decisivo della storia della salvezza e a venerare la Madre associata alla passione del figlio e vicina a lui innalzato sulla croce. La sua maternità assume sul calvario dimensioni universali.   Questa memoria di origine devozionale fu introdotta...

Neria De Giovanni al Salone del libro spirituale di Menton.
  Neria De Giovanni parteciperà in Francia al Salone del libro spirituale, dal 14 al 15 settembre, al palazzo degli Ambasciatori di Menton. Sarà presente come direttore del periodico di cultura portaleletterario.net. Inoltre ha pubblicato con la LEV-Libreria Editrice Vaticana : “Maria nella letteratura d’Italia”, “Cristo nella letteratura ...

L’8 settembre 1943: il giorno dell’armistizio e l’equivoco della destra
  L’8 settembre 1943 non è solo una data storica: è il momento in cui l'Italia ha perso la sua identità, in balia di un caos totale. Con l'annuncio dell'armistizio da parte del maresciallo Badoglio, il Paese è stato travolto da un disordine che ha avuto conseguenze devastanti. Le forze armate, prive di direttive chiare, si sono dissolte, lasci...

Francesco Giubilei presenta "Follie ecologiste" sabato ad Alghero al Polisoccorso
Sabato 7 settembre, ad Alghero alle ore 18:30, presso la Sala conferenze del Polisoccorso in Via Liguria 14, si terrà la presentazione del nuovo libro di Francesco Giubilei, “Follie Ecologiste”, edito da LiberiLibri. L’incontro è aperto a tutti e vuole essere un confronto serio sul tema dell’ambiente per tutti coloro, specialmente fra i giovani,...

Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 2: Sarti
  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, dedicate ai Gremi dei Massai e dei Muratori; ora è la volta dei Sarti e del suo particolare Candeliere.   Gremio dei Sarti. I Sarti festeggiano Nostra Signora di Montserrat come...

Memorie algheresi: Nave Vespucci
  C’era un destino comune che legava i residenti maschi delle città di mare: il servizio di leva obbligatorio in Marina. Non so se fosse una disposizione legislativa o una consuetudine non scritta, ma chi era nato ad Alghero, Porto Torres, La Maddalena, insomma in città di mare, era certo come il sorgere del sole che, a quell’età, il “solino” ...