Successo di pubblico per le letture d’estate a Villa Edera

  Un’atmosfera magica ha avvolto Villa Edera lo scorso 3 agosto, in occasione dell’apertura delle Letture d’estate. L’evento, organizzato dall’Associazione Salpare in collaborazione con La Rete delle Donne Alghero, FIDAPA, ESI-Editori Sardi Indipendenti e Associazione Orion, ha registrato un sold out, confermando il grande interesse del pubblico per questa iniziativa culturale. La serata è stata arricchita dalla presenza della neo assessora alla cultura della città di Alghero, Raffaella Sanna, che ha portato i saluti personali e del Sindaco, rendendo l’incontro ancora più speciale. La tradizionale apertura musicale, affidata al talento della maestra Elisa Ceravola con il suo flauto traverso, ha creato un preludio perfetto per le presentazioni dei libri. 

  L’inizio è stato segnato dall’intervento di Alessandra Derriu, archivista algherese, che ha presentato il suo lavoro “Magia in Sardegna tra ‘800 e ‘900”. A seguire, la poetessa di Eboli Giuseppina Palo ha condiviso le sue emozionanti poesie contenute in “Nóstos”, il tutto coordinato e presentato con maestria da Neria De Giovanni, direttrice artistica della Rassegna. La serata ha riservato una gradita sorpresa con l’arrivo della musicista Inoria Bande, venuta a salutare la cugina Giuseppina Palo dopo molti anni. Il pubblico ha avuto l’opportunità di assistere a un breve e incantevole intrattenimento musicale grazie al celebre organetto diatonico di Inoria Bande, famosa in tutto il mondo per il suo talento. Il brindisi finale ha chiuso una serata all’insegna della cultura e della convivialità, con molte chiacchiere tra i partecipanti e la promessa di ritrovarsi nuovamente sabato 10 agosto per "La notte dei poeti di Villa Edera". L’evento ha dimostrato ancora una volta come la cultura possa creare momenti di condivisione e arricchimento per tutta la comunità.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...