Memorie algheresi: Posa seu/Metti sego (Parte II)

Gli altri marinai, zitti, sottosforzo a reggere in equilibrio un peso immane che gravava sulle schiene e sulle gambe. Gambe ormai stanche dagli anni, stremate da fatiche immani, quelle del mare e del remare, talvolta controvento, lottando per rientrare in porto. “Posa seu” era il segnale sottointeso di fermare il tiro della cima quando la barca avanzando liberava la “faranga” a poppa, era la pausa per riprendere fiato, erano le uniche parole che si udivano in quello scenario che ricordava con molto realismo un girone dantesco. Se la barca era di dimensioni ragguardevoli tre, quattro uomini per lato, con la schiena contro la carena la tenevano in equilibrio, le braccia tirate all’indietro agganciavano il bordo in una sorta di morsa umana diventando un tutt’uno, poteva capitare che la barca sbandava da un lato, per qualche istante i marinai venivano sollevati da terra. Dal lato opposto gli uomini venivano caricati, si sollevava così un coro di imprecazioni da ambo la parti, nonostante fossero fedeli alla “madonna di Valverd”,da sempre, tutti, e il coro smetteva quando la barca ritornava in equilibrio e il fiato serviva a reggere lo sforzo. Essere scoordinati poteva costare caro, la barca poteva andarsene per conto suo, travolgendo tutti, un attimo di disattenzione si trasformava in tragedia, ecco perché bastavano due sole parole a comandare l’avanzamento e la fermata. L’ascat era lungo per non essere troppo ripido, non aveva molta pendenza, e l’operazione di alaggio richiedeva tempo e quindi fatiche, le parole di troppo erano inutili e dannose. Raggiunto il piano della banchina, le tensioni si allentavano la barca non si opponeva all’avanzamento come nella salita, ora sembrava un gioco posteggiarla in piano. Si indirizzava al posto più idoneo con facilità, facendola roteare su se stessa usando come perno una sola “faranga” al centro della chiglia, “trinca la balca” ruota la barca per fargli cambiare direzione.

  Raggiunta la posizione la barca “sa taccunava a ma lus taccus”si puntellava con grossi legni che l’avrebbero tenuta dritta in maniera stabile. Gli invasi, sempre ingombranti, ancora non erano apparsi a popolare come scheletri le banchine quando le barche erano in acqua, “lus taccus i las farangas” umili ma indispensabili, invece stavano a bordo e non intralciavano nessuno. Con la barca “taccunara” si poteva ora salire a bordo per togliere “l’esu” il tappo che copriva un foro costruito nella parte bassa della carena e con la barca a terra si poteva scaricare l’acqua di sentina. Se la barca era in acqua, togliendo “l’esu” la barca si immergeva, ma non affondava essendo in legno, si faceva immergere “pe fè astrigni la gnegna” perché il legno si stringesse e la barca tornasse stagna, si combatteva cosi il fenomeno che oggi prende il nome di Osmosi dello scafo in vetroresina e che non si può combattere in nessun modo. Finita “l astrignira si rimetteva “l’esu i sa dasburiava la balca” si svuotava la barca e si poteva riprendere la navigazione con la barca più bella e più superba che pria. Bon vent.

Cultura

Beata Vergine Maria Addolorata - Festa: 15 settembre - Memoria
  La memoria della Vergine Addolorata ci chiama a rivivere il momento decisivo della storia della salvezza e a venerare la Madre associata alla passione del figlio e vicina a lui innalzato sulla croce. La sua maternità assume sul calvario dimensioni universali.   Questa memoria di origine devozionale fu introdotta...

Neria De Giovanni al Salone del libro spirituale di Menton.
  Neria De Giovanni parteciperà in Francia al Salone del libro spirituale, dal 14 al 15 settembre, al palazzo degli Ambasciatori di Menton. Sarà presente come direttore del periodico di cultura portaleletterario.net. Inoltre ha pubblicato con la LEV-Libreria Editrice Vaticana : “Maria nella letteratura d’Italia”, “Cristo nella letteratura ...

L’8 settembre 1943: il giorno dell’armistizio e l’equivoco della destra
  L’8 settembre 1943 non è solo una data storica: è il momento in cui l'Italia ha perso la sua identità, in balia di un caos totale. Con l'annuncio dell'armistizio da parte del maresciallo Badoglio, il Paese è stato travolto da un disordine che ha avuto conseguenze devastanti. Le forze armate, prive di direttive chiare, si sono dissolte, lasci...

Francesco Giubilei presenta "Follie ecologiste" sabato ad Alghero al Polisoccorso
Sabato 7 settembre, ad Alghero alle ore 18:30, presso la Sala conferenze del Polisoccorso in Via Liguria 14, si terrà la presentazione del nuovo libro di Francesco Giubilei, “Follie Ecologiste”, edito da LiberiLibri. L’incontro è aperto a tutti e vuole essere un confronto serio sul tema dell’ambiente per tutti coloro, specialmente fra i giovani,...

Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 2: Sarti
  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, dedicate ai Gremi dei Massai e dei Muratori; ora è la volta dei Sarti e del suo particolare Candeliere.   Gremio dei Sarti. I Sarti festeggiano Nostra Signora di Montserrat come...

Memorie algheresi: Nave Vespucci
  C’era un destino comune che legava i residenti maschi delle città di mare: il servizio di leva obbligatorio in Marina. Non so se fosse una disposizione legislativa o una consuetudine non scritta, ma chi era nato ad Alghero, Porto Torres, La Maddalena, insomma in città di mare, era certo come il sorgere del sole che, a quell’età, il “solino” ...