Memorie algheresi: Posa seu/Metti sego (Parte II)

Gli altri marinai, zitti, sottosforzo a reggere in equilibrio un peso immane che gravava sulle schiene e sulle gambe. Gambe ormai stanche dagli anni, stremate da fatiche immani, quelle del mare e del remare, talvolta controvento, lottando per rientrare in porto. “Posa seu” era il segnale sottointeso di fermare il tiro della cima quando la barca avanzando liberava la “faranga” a poppa, era la pausa per riprendere fiato, erano le uniche parole che si udivano in quello scenario che ricordava con molto realismo un girone dantesco. Se la barca era di dimensioni ragguardevoli tre, quattro uomini per lato, con la schiena contro la carena la tenevano in equilibrio, le braccia tirate all’indietro agganciavano il bordo in una sorta di morsa umana diventando un tutt’uno, poteva capitare che la barca sbandava da un lato, per qualche istante i marinai venivano sollevati da terra. Dal lato opposto gli uomini venivano caricati, si sollevava così un coro di imprecazioni da ambo la parti, nonostante fossero fedeli alla “madonna di Valverd”,da sempre, tutti, e il coro smetteva quando la barca ritornava in equilibrio e il fiato serviva a reggere lo sforzo. Essere scoordinati poteva costare caro, la barca poteva andarsene per conto suo, travolgendo tutti, un attimo di disattenzione si trasformava in tragedia, ecco perché bastavano due sole parole a comandare l’avanzamento e la fermata. L’ascat era lungo per non essere troppo ripido, non aveva molta pendenza, e l’operazione di alaggio richiedeva tempo e quindi fatiche, le parole di troppo erano inutili e dannose. Raggiunto il piano della banchina, le tensioni si allentavano la barca non si opponeva all’avanzamento come nella salita, ora sembrava un gioco posteggiarla in piano. Si indirizzava al posto più idoneo con facilità, facendola roteare su se stessa usando come perno una sola “faranga” al centro della chiglia, “trinca la balca” ruota la barca per fargli cambiare direzione.

  Raggiunta la posizione la barca “sa taccunava a ma lus taccus”si puntellava con grossi legni che l’avrebbero tenuta dritta in maniera stabile. Gli invasi, sempre ingombranti, ancora non erano apparsi a popolare come scheletri le banchine quando le barche erano in acqua, “lus taccus i las farangas” umili ma indispensabili, invece stavano a bordo e non intralciavano nessuno. Con la barca “taccunara” si poteva ora salire a bordo per togliere “l’esu” il tappo che copriva un foro costruito nella parte bassa della carena e con la barca a terra si poteva scaricare l’acqua di sentina. Se la barca era in acqua, togliendo “l’esu” la barca si immergeva, ma non affondava essendo in legno, si faceva immergere “pe fè astrigni la gnegna” perché il legno si stringesse e la barca tornasse stagna, si combatteva cosi il fenomeno che oggi prende il nome di Osmosi dello scafo in vetroresina e che non si può combattere in nessun modo. Finita “l astrignira si rimetteva “l’esu i sa dasburiava la balca” si svuotava la barca e si poteva riprendere la navigazione con la barca più bella e più superba che pria. Bon vent.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...